Come si scrive il profilo personale nel CV?
Anche le persone con un bel curriculum vitae si abbattono quando devono scrivere il loro profilo personale. Certamente senza la giusta esperienza e i dovuti titoli richiesti dalla posizione per la quale ti candidi, un buon profilo sul CV farà poca differenza. Tuttavia, se ti candidi per la prima volta a un lavoro o se gli altri candidati hanno i tuoi stessi titoli, allora un buon profilo personale può davvero rendere il tuo CV diverso dagli altri e aiutarti ad essere selezionato per il colloquio di persona. Continua a leggere l’articolo e scopri come realizzare un profilo personale che comunichi tutti i tuoi obiettivi in modo convincente..
Cos’è il profilo personale?
In poche parole il profilo è una dichiarazione personale che dà al lettore un’idea della tua personalità e di ciò che ti rende un individuo. Più nel dettaglio, il profilo è una sintesi della tua vita personale che non sia però una mini-biografia. A nessun potenziale datore di lavoro interessa un’analisi profonda della tua psicologia. Piuttosto un ottimo profilo dà al lettore una visione generale della tua identità. Per questo deve toccare potenziali argomenti di conversazione che potrebbero venir fuori durante il colloquio, quando si arriva alla fase di “conoscenza”.
Alcuni credono che le informazioni contenute nel profilo siano molto simili a quelle che vengono inserite nella lettera di presentazione, ma in realtà è qualcosa in più. Pensa al profilo personale come all’opportunità di esprimere delle frasi che supportano la tua immagine e che ti aiuteranno a fare bella figura con il lettore. La cosa importante però è non tentare di vendersi troppo e non fare dichiarazioni esagerate. Questo ti farà sembrare arrogante o ti metterà nei guai quando, durante il colloquio, ti conosceranno di persona.
Cosa bisogna scrivere nel profilo personale?
Nel profilo personale bisogna inserire tre elementi principali. Innanzitutto, devi inserire qualche informazione sulle tue qualità personali, che non necessariamente appaiono anche nel resto del tuo CV. Un ottimo esempio è sottolineare la propria motivazione o la propria attenzione ai dettagli. Ovviamente chiunque potrebbe dire queste cose tanto per dire, quindi assicurati di riportare almeno un esempio in cui hai mostrato questa qualità, che si tratti della tua vita privata o professionale. Ad esempio, potresti dire che lavori bene in team perché in passato hai collaborato con altri colleghi in modo efficiente o perché sei un membro stimato di un’associazione sportiva. Puoi scegliere tu l'esempio che dà l’impressione migliore.
In secondo luogo, dovresti menzionare alcune tue competenze. Alcune di esse saranno già motivate dai titoli che hai acquisito, quindi ad esempio, se possiedi la patente di guida per mezzi pesanti, non c’è bisogno di scrivere che hai ottime capacità alla guida. Usa il profilo per menzionare altre competenze, che possiedi al di fuori di quelle professionali, come per esempio le capacità comunicative. Ricorda sempre di aggiungere un esempio, come già detto per le qualità personali. Infine, nel tuo profilo dovrebbero esserci scritte tutte le esperienze rilevanti che hai già avuto in quel determinato settore lavorativo. Anche se sei alla ricerca di lavori molto diversi tra loro, menzionare delle esperienze in campi lavorativi che richiedono competenze trasversali è l’ideale. Parla un po’ del tuo percorso di studi, e per fare un’ottima impressione menziona anche gli ottimi risultati e i riconoscimenti ottenuti!
Consigli per scrivere un buon profilo personale per CV
- Se non sai bene come scrivere da zero un riassunto della tua personalità, dai un’occhiata ai nostri esempi di dichiarazione personale che trovi qui sotto e utilizza i più pertinenti come modelli.
- Leggi la tua dichiarazione personale ad alta voce. Ti suona bene come discorso di presentazione? In questo primo paragrafo del CV l’intento è vendersi come ottimo lavoratore. Sii il più specifico possibile. Puoi scrivere semplicemente che hai delle ottime capacità di scrittura, ma il datore di lavoro sarà maggiormente impressionato se dici di aver scritto per il giornale scolastico o per un blog con migliaia di lettori affezionati.
- Aiutati con una bella lista. Nel tuo profilo personale dovresti almeno rispondere alle seguenti domande;
- Chi sono e cosa sto cercando?
- Quali qualità e competenze possiedo per ricoprire bene questo ruolo?
- Quali sono le mie ambizioni e come posso ottenere uno sviluppo personale grazie a questo ruolo?
Errori da evitare nel profilo personale
- Scrivere un profilo troppo generico con caratteristiche che potrebbe avere qualunque altro candidato. La parola “personale” c’è per un motivo; le dichiarazioni che fai dovrebbero essere applicabili solo alla tua persona, per questo devono essere molto specifiche e non intercambiabili.
- Fare errori di grammatica e ortografia. Se in generale nel CV non devono esserci errori di grammatica e di ortografia, nella parte introduttiva devono essercene ancora meno! Assicurati di ricontrollarla più e più volte. Se questo ti riesce difficile, allora chiedi a qualcuno di revisionare il testo al posto tuo.
- Utilizzare parole chiave ed elenchi puntati. Scrivi sempre delle frasi complete. Le annotazioni e gli elenchi puntati vanno bene per altre parti del tuo CV, ma non per il profilo personale.
- Utilizzare troppe parole senza dire nulla. Il linguaggio elaborato appare spesso sconclusionato.
- Focalizzarsi esclusivamente sui requisiti elencati nella descrizione del lavoro. Questo può davvero renderti diverso dagli altri candidati! Certo, i recruiter si assicureranno che tu sia in possesso di tutte le hard skills richieste, ma cerca sempre di aggiungere qualcosa in più. Assicurati di scrivere almeno un elemento unico che gli altri candidati non hanno.
- Utilizzare sia la prima che la terza persona. Vanno bene entrambe, ma assicurati di non utilizzarle insieme.
- Non inventarti cose e non contraddirti rispetto ad altre informazioni che hai scritto nel CV.
Cosa non bisogna scrivere nel profilo personale?
Non c’è bisogno di includere informazioni che già appaiono in altre parti del tuo CV. Questo vorrebbe dire ripetersi inutilmente e avere un profilo debole, in cui non sapevi esattamente cosa scrivere. Attieniti alle tue soft skills piuttosto che inserire quelle ovvie o già implicite in altre sezioni del curriculum. Va benissimo menzionare delle esperienze personali che sono state rilevanti a livello lavorativo, come ad esempio la tua situazione familiare, ma cerca sempre di ridurle al minimo. A nessuno interessano le minuzie della tua vita personale. Per questo la cosa importante è dare un’idea di come sei realmente.
Evita battute ed opinioni. C’è spazio anche per queste nei colloqui di lavoro e nella giusta situazione possono aiutarti a distinguerti dagli altri candidati, ma non sono indicate per i profili professionali. Un’altra cosa importante è evitare la negatività. Il tuo profilo deve essere positivo e creare una buona impressione di te, proprio come accade ad un primo appuntamento. Inoltre, non includere i tuoi dettagli di contatto e altre informazioni personali. Questi di solito vanno inseriti nella parte più alta del CV.
Quanto deve essere lunga una dichiarazione personale?
Una volta che sai cosa includere nel profilo personale e cosa evitare, devi pensare alla sua lunghezza. Non esiste una scienza esatta per questo, perché siamo tutti diversi e di conseguenza ognuno di noi vuole inserire una diversa quantità di informazioni. La regola generale vuole che si scriva un testo lungo dalle sei alle otto righe. Con una grandezza di carattere standard, questo significa limitarsi a non più di 120 parole, ma possibilmente anche meno.
Ovviamente, più esperienze e competenze hai acquisito durante la tua carriera, più vorrai includerle. Se questo è il tuo caso, scegli solo le cose salienti e non esagerare inserendo troppe informazioni che sovraccaricano il lettore di tuoi fatti personali. Al contrario, se sei agli inizi della tua carriera, avrai ben poco da raccontare. In questo caso concentrati sulle tue qualità personali piuttosto che sulle tue esperienze. Ad esempio menziona la tua abilità ad andare d’accordo con le persone, citando anche uno o due esempi concreti in cui hai messo in pratica questa capacità.
Dove bisogna inserire il profilo personale nel CV?
La regola ormai concordata da tutti è inserire il profilo nella prima pagina del CV, nella parte più alta del foglio. Nella maggior parte dei casi il CV comincia con il nome del candidato, l’indirizzo e le informazioni di contatto quali numero di telefono e indirizzo email. Il profilo dovrebbe apparire prima di queste informazioni, seguito da un riassunto dei tuoi principali successi, i dettagli sulla tua istruzione, i titoli professionali e le esperienze di lavoro. Quindi la tua dichiarazione personale deve occupare il primo posto nel tuo CV, ecco perché è importantissimo scriverla correttamente.
Nonostante il tuo profilo sia importantissimo e occupi una parte di rilievo nel CV, considera che molti salteranno questa sezione e ci ritorneranno su dopo aver letto tutto il CV. Ma non lasciarti vincere dalla tentazione di inserire il profilo nell’ultima parte del CV. I lettori non riusciranno a localizzarlo velocemente nel testo e penseranno che il CV è disordinato e scritto con poca cura. Spesso i potenziali datori di lavoro ricevono centinaia di CV al giorno, quindi attieniti alle regole.
Esempi di profilo personale per CV da cui prendere ispirazione
Sappiamo benissimo che scrivere una dichiarazione personale sul CV può essere molto difficile. Specialmente se è la prima volta o se ne hai scritta una molto tempo fa. Per questo abbiamo messo appunto alcuni esempi che potranno aiutarti. Ricorda che si tratta di meri esempi dai quali prendere ispirazione. Un profilo per CV non dovrebbe mai essere intercambiabile.
Esempio di profilo per CV n.1 - Stilista
“Sono una stilista di moda abile nel cucito e nella progettazione dei modelli, con un forte interesse per la maglieria e gli abiti su misura. Il mio lavoro riflette la mia passione per i motivi sofisticati, la mia meticolosità in fatto di colore, stoffa e decorazione, ispirati dall’amore per gli abiti vintage. Attualmente sono alla ricerca di un ambiente di lavoro stimolante, che mi permetta di sviluppare le mie competenze attraverso un’ottima formazione, rispettando allo stesso tempo la mia libera creazione artistica.”
Perché questo è un ottimo esempio?
Lo scrittore è molto specifico riguardo alle competenze lavorative. La dichiarazione è molto personale e non potrebbe essere attribuita a nessun altro. La persona in questione utilizza la prima persona singolare.
Esempio di profilo per CV n.2 - Studente di Economia
“Studente di Economia con ottime capacità analitiche, di progettazione e team working acquisite durante gli studi universitari, durante un anno di tirocinio nel settore logistico e attraverso alcuni lavori part time nel settore alberghiero e commerciale. In qualità di capitano della squadra di calcio scolastica, ho sempre dimostrato di avere ottime capacità di leadership. In cerca di un tirocinio stimolante in un’azienda di e-commerce che mi permetta di espandere la mia attuale conoscenza del marketing online.”
Perché questo è un ottimo esempio?
In questo profilo per CV il candidato spiega chiaramente quali sono le competenze che possiede e come le ha acquisite. È anche molto chiaro nella descrizione del suo sviluppo personale, della posizione e del tipo di azienda che ricerca.
Esempio di profilo per CV n.3 – Avanzamento di carriera nel settore dell'ospitalità
«Ho voluto lavorare da sempre nel settore dell'ospitalità. La mia passione è cresciuta lavorando nel ristorante dei miei genitori. Sono una persona socievole e cordiale con i miei ospiti. Tuttavia, riesco anche ad essere autorevole, quando la situazione lo richiede.
Per molti anni, ho ricoperto il ruolo di manager nell'ambito della vivace vita notturna di Utrecht e desidero ora fare un passo in avanti nella mia carriera. La mia ambizione è quella di ricoprire un ruolo dirigenziale simile nel settore dell'ospitalità di fascia alta.”
Perché questo è un buon esempio?
Questo profilo inizia con un'affermazione molto forte. Spiega bene quali sono le qualità e i punti forti rilevanti del candidato. Dopo aver letto questa dichiarazione personale, sarà chiaro al recruiter che tipo di lavoro sta cercando il candidato.
Esempio di profilo per CV n.4 – Assistente delle risorse umane neolaureato
“Sono un laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni rigoroso e ambizioso, con esperienza nel campo delle Risorse Umane. Sono altamente competente nel tenere presentazioni in ambito professionale, grazie al ruolo che ho ricoperto come membro del consiglio di amministrazione del Business Club dell'Università. Cerco un ruolo di assistente delle risorse umane che preveda l'impiego di elevate abilità interpersonali e l'opportunità di assumere alti livelli di responsabilità. Preferibilmente, cerco un ruolo presso una ONG o un'azienda con elevati valori etici.”
Perché questo è un buon esempio?
Questa dichiarazione personale è unica e molto specifica. Il candidato non solo afferma di essere abile nel fare presentazioni, ma spiega anche dove ha acquisito tale competenza. Inoltre, il candidato specifica che tipo di ruolo e di azienda sta cercando.
Esempio di profilo per CV n.5 – Ingegnere meccanico
“Sono un meccanico giovane e competente con grandi abilità sociali. Attualmente, lavoro presso G Motors come “Responsabile di Manutenzione”. Sono stato promosso a questo ruolo dopo aver lavorato come meccanico per 3 anni, grazie alle mie eccellenti capacità nel trattare con i clienti. Mi sono laureato l'anno scorso e non vedo l'ora di trovare una nuova opportunità lavorativa che mi permetta di sviluppare le mie competenze professionali. Preferibilmente, vorrei trovare lavoro in una concessionaria automobilistica, dove possa utilizzare non solo le mie competenze tecniche, ma anche le mie abilità sociali e commerciali nell'assistenza clienti e nelle vendite”.
Perché questo è un buon esempio?
In questo profilo viene spiegato in modo chiaro che tipo di ruolo sta cercando il candidato e perché. Il fatto che il candidato abbia avuto una promozione mostra che svolge un buon lavoro presso il suo attuale datore di lavoro. Allo stesso tempo, il suo desiderio di sviluppare abilità sociali e commerciali, spiega la sua scelta di cercare una nuova opportunità presso una concessionaria di automobili.
Esempio di profilo per CV n.6 – Infermiere
“Sono un infermiere in cerca di un'opportunità di lavoro che implichi maggiori responsabilità. Sono altamente competente nell'analisi delle informazioni, nella valutazione fisica e nel pensiero critico. Ho ottenuto un certificato in cure palliative e uno di assistente per la cura del paziente. Sono alla ricerca di un'organizzazione che possa offrire un ruolo con più responsabilità e un contratto a lungo termine.”
Perché questo è un buon esempio?
Il candidato spiega che sta cercando un avanzamento di carriera attraverso un ruolo con maggiori responsabilità. Cita sia i suoi punti di forza che i certificati ottenuti, riconosciuti in campo infermieristico.
Esempio di profilo per CV n.7 – Consulente di vendita
“Sono un consulente di vendita ambizioso con esperienza nella gestione delle scadenze, nella negoziazione di accordi e nell'utilizzo del software Salesforce. Per il mio attuale datore di lavoro, sono stato in grado di aumentare le vendite dei clienti esistenti del 35%, acquisendone allo stesso tempo di nuovi. Dopo essermi laureato in Affari Internazionali, ho sviluppato le mie competenze in un ambiente di lavoro che apprezzo. Sto cercando un'azienda che possa offrirmi l'opportunità di lavorare su progetti internazionali.”
Perché questo è un buon esempio?
Oltre a menzionare importanti competenze richieste nel settore delle vendite, il candidato indica anche i risultati specifici ottenuti, che potrebbero attirare l'attenzione di un nuovo datore di lavoro. Inoltre, esprime il desiderio di lavorare in un ambiente più orientato a livello internazionale e, quindi, più in linea con i suoi studi.
Esempio di profilo per CV n.8 – Vendita al dettaglio
“Sono un addetto alle vendite alla ricerca di un'azienda che possa offrire un ruolo a tempo pieno. Nell'ultimo anno, ho accumulato esperienza e ho sviluppato molteplici competenze, come l'assistenza clienti, la capacità di lavorare in team e competenze comunicative. Attualmente sto cercando un lavoro a tempo pieno in un'azienda che possa offrirmi l'opportunità di sviluppare competenze di gestione.”
Perché questo è un buon esempio?
Sarà chiaro al recruiter che il candidato è alla ricerca di un nuovo lavoro, poiché afferma di voler lavorare a tempo pieno. Il candidato menziona le competenze acquisite presso il suo attuale datore di lavoro ed esprime il suo desiderio di voler sviluppare competenze di gestione.