Come scrivere un buon curriculum vitae come insegnante? Dai un'occhiata ai nostri suggerimenti ed esempi!

Sei un neolaureato e stai cercando di iniziare la tua carriera di insegnante? Starai probabilmente cercando una promozione o starai passando dal settore privato all'istruzione? Se una di queste situazioni ti risuona, inizia a sviluppare un curriculum vitae come si deve. Un curriculum vitae accattivante è un modo infallibile per farti entrare. Sebbene scrivere un curriculum vitae non sia scienza missilistica, può essere comunque impegnativo. Continua a leggere per scoprire come scrivere un curriculum vitae da insegnante: il formato, la struttura e gli attributi essenziali da menzionare.

Crea il tuo cv

Come scrivi un curriculum vitae per un lavoro di insegnante?

Essere un insegnante è una professione gratificante, se non sei in Italia, purtroppo. Hai la rara opportunità di influenzare la vita di qualcuno e tirarne fuori il meglio. Il tutoraggio è altamente competitivo e per ottenere un lavoro sono necessarie qualifiche impressionanti e una certa esperienza. Un curriculum vitae ben presentato ti darà l'opportunità che meriti, sempre all’estero. Quelli con meno esperienza possono anche ottenere un colloquio se il loro curriculum vitae è impressionante. Allora come fai a far brillare il tuo curriculum vitae come insegnante?

Conosci il tuo pubblico

Immagina di essere il responsabile delle assunzioni o il preside. Quali qualifiche, attributi ed esperienze cercheranno? La maggior parte si concentrerà sulla tua esperienza e metodologia di tutoraggio. Non vogliono vedere un elenco dei tuoi compiti precedentemente compiuti. Invece, concentrati sui tuoi risultati e sul valore che offri alla scuola.

Adatta il tuo curriculum vitae al lavoro

Ognuno ha una copia del proprio curriculum vitae salvato da qualche parte. Pertanto, con la scadenza imminente, sei tentato di inviarlo così com'è. Puoi sostenere di aver aggiornato di recente il documento. Tuttavia, devi adattare i contenuti del curriculum vitae al lavoro che stai cercando. Assicurati che la tua esperienza e le tue caratteristiche ti rendano il candidato giusto per il lavoro. Sebbene non sia necessario scrivere da zero ogni volta, è necessario evidenziare gli attributi trasferibili che potrebbero impressionare quel particolare datore di lavoro.

Concentrati nel diventare un candidato perfetto

Quando si tratta di un posto vacante, un datore di lavoro ha in mente il candidato ideale in termini di esperienza e qualifica. I tratti variano da un annuncio di lavoro all'altro. Pertanto, se riesci a individuare alcuni attributi che un datore di lavoro sta cercando, hai maggiori possibilità di ottenere un colloquio.

Usa parole chiave pertinenti

Il tuo curriculum vitae dovrebbe contenere termini educativi appropriati. Risaltano la tua esperienza sul campo. Inoltre, se si tratta di una candidatura online, le parole chiave renderanno il tuo curriculum vitae compatibile ai sistemi di tracciamento.

Crea il tuo cv

Cosa inserire nel tuo curriculum vitae

Con la struttura a scheletro, è il momento di aggiungere la carne al fuoco. Il tuo curriculum vitae dovrebbe contenere le seguenti sezioni.

1.Informazioni di contatto: devi annotare il nome ufficiale completo, tutte le altre informazioni tra cui età, stato civile o nazionalità di provenienza sono facoltative. È inoltre necessario indicare un indirizzo fisico, un indirizzo email personale e un numero di telefono.

2. Profilo curriculum vitae: il tuo curriculum vitae necessita di una breve dichiarazione personale in alto. Il breve paragrafo è un riassunto di chi sei e dei tratti che possiedi rilevanti per la posizione. Consideralo come un riassunto della tua lettera di presentazione in due frasi.

3. Titoli di studio: fornisci un report completo e accurato del tuo background formativo. Evidenzia i corsi, le conferenze e i workshop di sviluppo professionale pertinenti a cui hai partecipato. Oltre ai requisiti educativi necessari di un tutor, frequentare seminari e prendere lezioni extra mostra la tua passione e il tuo impegno.

4. Esperienze lavorative: indica le tue esperienze lavorative passate e mostra la loro rilevanza per la posizione che desideri. Invece di elencare le responsabilità, che potrebbero essere ripetitive, concentrati sui risultati significativi. Includi dettagli sulla tua metodologia di insegnamento e su come affrontare le sfide del passato.

5. Capacità: abbina le tue qualifiche al lavoro includendo tratti trasferibili. Utilizza esempi pertinenti per supportare gli attributi. Dovresti concentrarti sui tuoi punti di forza affinché il tuo curriculum vitae risplenda.

6. Interessi personali: facoltativamente, puoi elencare i tuoi hobby e interessi, che è particolarmente utile se sono rilevanti per la professione. Attività come mentoring, coaching e servizi pubblici possono migliorare il tuo curriculum vitae. Anche le attività sportive sono ottime, soprattutto se si hanno riconoscimenti.

7. Referenze: è probabile che il tuo nuovo datore di lavoro voglia parlare con qualcuno con cui hai lavorato, preferibilmente qualcuno che ti ha visto insegnare. Può essere il preside della tua ex scuola o un insegnante mentore se sei un neolaureato. È bene menzionare "Riferimenti disponibili su richiesta". alla fine del tuo curriculum vitae. In questo modo, puoi avvisare e preparare il tuo contatto per una chiamata dal tuo potenziale datore di lavoro.

Crea il tuo cv

Qual è la migliore struttura di curriculum vitae per un insegnante?

Prima di iniziare a scrivere, devi decidere come organizzare il tuo curriculum vitae. In questo modo, il preside può facilmente seguire le informazioni che stai cercando di trasmettere. I due formati di curriculum vitae popolari sono basati sulle abilità e cronologici inversi. Entrambi hanno numerosi vantaggi. Tuttavia, quale dovresti scegliere? Bene, dipende dalle preferenze personali. Tuttavia, se ti sei laureato di recente e hai un'esperienza minima, un curriculum vitae basato sulle competenze è un'opzione eccellente. Un formato cronologico inverso è l'ideale per chiunque abbia un'esperienza lavorativa impressionante da mettere in mostra.

Formato cronologico inverso

In questo formato, ti concentri sulla tua precedente esperienza lavorativa a partire dalla più recente. Evidenzi i ruoli e i risultati ottenuti nel passato impiego. Affinché il curriculum vitae attiri l'attenzione, sii specifico ed evidenzia i risultati piuttosto che i doveri. Menziona i tratti chiave trasferibili lungo il percorso. Per evitare di ripetere le tue responsabilità, puoi menzionare le sfide che hai incontrato e superato. Sebbene il formato cronologico sia semplice e facile da scrivere, evidenzia le lacune occupazionali.

Curriculum vitae basato sulle competenze

Il curriculum vitae evidenzia i tuoi tratti professionali. Anche i tuoi risultati, la tua esperienza e la tua istruzione sono menzionati. Quando scrivi il curriculum vitae, scegli alcune abilità e competenze su cui concentrarti e fornire esempi pertinenti. Può provenire dal tuo background educativo, dall'esperienza lavorativa passata e da altre attività. Con un curriculum vitae basato sulle competenze, puoi evidenziare come sei adatto per il lavoro.

Competenze essenziali da mostrare come insegnante

Comunicazione efficace: un insegnante deve essere un eccellente comunicatore. La capacità di trasmettere il messaggio allo studente è utile durante il tutoraggio. Devi essere un esperto nel variare il tuo tono e mantenere viva la classe. Le tue capacità di comunicazione dovrebbero anche variare a seconda dell'età dei tuoi studenti. Una parte essenziale della comunicazione è il linguaggio del corpo. Pertanto, dovresti sapere come mantenere un linguaggio del corpo positivo.

Fiducia: oltre alla capacità di articolare il tuo messaggio, dovresti avere una buona padronanza dell'argomento. In questo modo, puoi trasmettere le informazioni con sicurezza. Abilità interpersonali: le scuole e gli istituti di apprendimento operano efficacemente in gruppo. Pertanto, devi essere in grado di lavorare con il tuo team senza problemi.

Organizzazione: come insegnante, devi preparare sessioni, voti da compilare e lezioni da frequentare. Il tutoraggio è opprimente se non puoi organizzare il tuo tempo. Devi avere una routine da seguire per assicurarti che nessun lavoro venga lasciato incustodito.

Curriculum Vitae esempio : insegnante - modello Edingburgh

Curriculum Vitae esempio : insegnante

Scaricare - Curriculum Vitae esempio : insegnante

Marta è laureata in Scienze della Formazione Primaria. Dopo aver conseguito la laurea magistrale ha deciso di unire le sue due passioni, l'insegnamento e la musica, conseguendo un master in psicopatologia dell'apprendimento e seguento un corso di musicoterapia. La sua formazione è quindi volta al sostegno nell'apprendimento dei bambini con difficoltà, come ad esempio la dislessia. Ha insegnato in due scuole elementari come supplente e spera di passare a insegnante di ruolo.

Crea il tuo CV

Articoli collegati

Oltre 112.872 utenti hanno già creato il proprio CV

Con CV maker puoi creare in modo rapido e facile un CV professionale e specializzato in 15 minuti.