Curriculum vitae per studenti delle scuole superiori: Guida completa con esempi

Sei uno studente delle superiori e ti stai preparando a scrivere il tuo primo CV? Non preoccuparti: anche se non hai ancora molta esperienza lavorativa, puoi comunque creare un curriculum che faccia colpo sui selezionatori. È normale sentirsi un po' spaesati quando si parte da zero, ma con alcuni consigli giusti e un po' di creatività, puoi redigere un curriculum vitae che metta in luce le tue competenze e la tua voglia di imparare.

In questo articolo, ti mostreremo come valorizzare il tuo percorso scolastico e le esperienze extracurricolari (come il volontariato o gli hobby), e ti daremo idee su come presentarti al meglio per quel lavoro part-time o opportunità di stage a cui vuoi candidarti.

Con i nostri suggerimenti, il tuo CV sarà pronto a lasciare il segno e magari riuscirai ad ottenere quel lavoro che tanto desideri.

In questo articolo, tratteremo i seguenti argomenti:

  • Cos'è un CV per studente delle superiori;
  • In quali casi può rivelarsi utile averne uno;
  • Come strutturare al meglio il curriculum per studente delle superiori;
  • Un esempio pratico di curriculum vitae per studente delle superiori;
  • Consigli per scrivere un CV efficace;
  • Gli errori da evitare nel CV.

Crea il tuo CV

1. Che cos'è un CV per studente delle superiori?

Un CV per studente delle superiori è un documento che riassume tutte le tue esperienze rilevanti (sia lavorative che non), la tua formazione e le competenze chiave. Si tratta del tuo biglietto da visita per presentarti ai potenziali datori di lavoro, selezionatori o responsabili di stage, lasciando loro una buona prima impressione. Proprio per questo, è importante dedicare tempo alla creazione di un curriculum che sappia catturare l'attenzione e invogliare chi legge a conoscerti meglio.

Anche l'aspetto grafico gioca un ruolo fondamentale: un curriculum per studente delle superiori dall'aspetto ben organizzato e curato comunica professionalità fin dal primo sguardo. Scegli un font chiaro, imposta una buona spaziatura e presta attenzione a ogni dettaglio: così darai al tuo profilo tutte le carte in regola per distinguersi.

2. Quando gli studenti delle superiori hanno bisogno di un CV?

Se sei uno studente delle superiori, è normale che tu non abbia ancora scritto un CV o maturato esperienze lavorative. Non preoccuparti: i selezionatori sanno bene che un curriculum per studenti delle superiori è spesso privo di esperienze professionali. Questo, però, non ne riduce l’importanza: un buon CV resta uno strumento fondamentale per valutare la tua idoneità a uno stage, un lavoro part-time o un progetto formativo. Ecco alcune situazioni in cui avere un CV ben fatto può davvero fare la differenza:

A. Tirocinio o programma di alternanza studio-lavoro

Durante il tuo percorso scolastico potresti essere chiamato a svolgere un tirocinio o a partecipare a un progetto di alternanza scuola-lavoro. Per candidarti, avrai bisogno di un CV che ti aiuti a distinguerti dagli altri studenti. Indica il tuo indirizzo di studio, l'anno che frequenti, le materie principali e la tua media dei voti.

Se non hai esperienze lavorative da inserire, puoi omettere quella sezione e sostituirla con una dedicata alle esperienze extracurricolari, come volontariato, corsi di lingua, progetti scolastici o attività sportive. Ogni attività può essere utile per dimostrare competenze tecniche e soft skills.

B. Lavoro estivo o part-time

Se stai cercando un lavoretto estivo o part-time, avrai bisogno di un CV semplice ma efficace. Se hai già svolto qualche piccolo lavoro, valorizzalo nel tuo curriculum da studente delle superiori. In caso contrario, concentrati sulle competenze che hai sviluppato, spiegando come le hai acquisite a scuola o in attività extrascolastiche. Non limitarti a fornire un elenco di hard e soft skills: piuttosto, cerca di dimostrarle attraverso esempi concreti.

C. Candidatura per un corso o un progetto speciale

Anche per accedere a corsi di formazione o progetti speciali potrebbe esserti richiesto un CV. In questo caso, allegare una lettera di presentazione può essere una strategia vincente, poiché ti permette di raccontare le tue motivazioni e spiegare come quel corso o progetto si inserisca nei tuoi obiettivi accademici o professionali. Sii sincero, chiaro e coinvolgente per fare subito una buona impressione.

D. Candidatura per università o borsa di studio

Nonostante in Italia non sia comune inviare un CV per iscriversi all'università o per richiedere una borsa di studio, possedere un curriculum vitae per studente delle superiori potrebbe servirti se hai deciso di proseguire i tuoi studi all'estero. Concentrati sul tuo percorso di studi, sui progetti scolastici a cui hai partecipato e sui risultati raggiunti. Se possibile, affianca al CV anche una lettera motivazionale ben strutturata, in cui spieghi:

  • Perché desideri studiare proprio in quell’università o frequentare quel corso specifico;
  • Quali sono i tuoi obiettivi accademici e professionali a lungo termine;
  • In che modo le tue competenze e abilità ti rendono un candidato ideale per ottenere la borsa di studio o essere ammesso.

3. Cosa includere nel CV per studente delle superiori: sezioni essenziali

Come ogni CV che si rispetti, anche il curriculum per studente delle superiori deve essere organizzato in sezioni ben definite. Alcune sono indispensabili, mentre altre opzionali, ma sono comunque utili per arricchire il tuo profilo. Vediamo insieme quali sono e come compilarle al meglio:

A. Dati personali

dati personali nel CV per studente delle superiori

I tuoi dati personali non possono assolutamente mancare nel curriculum. Assicurati di inserirli in cima al documento in modo chiaro e ben visibile, per permettere ai selezionatori di contattarti facilmente.

Includi:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo (puoi indicare anche solo la città o la provincia)
  • Numero di telefono
  • Indirizzo e-mail
  • Profilo LinkedIn (opzionale)

Verifica sempre che tutti i tuoi dati siano corretti e aggiornati. Se lo desideri, o se espressamente richiesto nell'annuncio di lavoro, puoi anche aggiungere una foto nel CV.

B. Profilo personale (facoltativo ma consigliato)

Profilo personali nel CV per studente delle superiori

Il profilo personale, o biografia, è una sezione molto importante del CV, poiché solitamente è quella che viene letta per prima dai recruiter e che serve loro per farsi una prima idea di chi sei e di cosa sai fare. Nonostante sia la prima sezione del CV, ti consigliamo di scriverla alla fine, quando avrai già compilato tutte le altre sezioni e avrai una visione completa del tuo curriculum.

In 4-6 righe, riassumi i tuoi punti di forza, le tue aspirazioni e ciò che ti distingue dagli altri candidati. Concentrati su:

  • Il tuo percorso di studi
  • Le tue competenze chiave
  • Le tue qualità personali più rilevanti
  • I tuoi obiettivi futuri

Un profilo personale efficace deve essere conciso, coinvolgente e pensato per incuriosire chi legge, spingendolo a scoprire di più su di te.

C. Istruzione

Istruzione nel CV per studente delle superiori

Per uno studente delle superiori, la sezione Istruzione è centrale. Se non hai un'esperienza lavorativa rilevante, puoi collocare questa sezione al di sotto del profilo personale. In questo modo, attirerai l'attenzione del selezionatore sul tuo percorso accademico e sui risultati degli di nota che hai raggiunto, come voti eccellenti ottenuti o progetti rilevanti a cui hai partecipato e che ti hanno permesso di acquisire competenze specifiche.

Non limitarti ad indicare che sei in possesso del diploma di scuola media. Indica:

  • Il nome dell’istituto che frequenti e la località
  • L’anno di inizio e quello previsto per il diploma
  • La tua media scolastica (se buona)
  • Le materie principali o più rilevanti
  • Eventuali progetti scolastici significativi o premi ottenuti

Esempio:

  • Studente al terzo anno: Polo Tecnologico "Manetti-Porciatti", Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, Grosseto, 2022-2027
  • Media dei voti: 8
  • Materie principali: Matematica, Informatica, Sistemi e Reti, Telecomunicazioni, Inglese

D. Esperienze (anche non lavorative)

Esperienze nel CV per studente delle superiori

Se sei agli inizi, è normale non avere ancora un’esperienza lavorativa importante. Pertanto, questa sezione potrebbe risultare quella più difficile da scrivere. Tuttavia, ogni esperienza, anche breve o volontaria, è preziosa! Se, ad esempio, la scorsa estate hai lavorato per un paio di mesi come barista, non esitare a indicarlo nel tuo CV da studente delle superiori: ti aiuterà a dimostrare che sei una persona che si impegna e che sa assumersi delle responsabilità.

Anche se ti stai candidando per il tuo primo lavoro, puoi comunque inserire alcune informazioni rilevanti e degne di interesse in questa sezione. Una buona strategia è quella di elencare le esperienze extracurricolari che hai svolto, sottolinenando i risultati chiave ottenuti e le skills sviluppate. Magari hai partecipato ad un evento di volontariato promosso dall'associazione del tuo quartiere oppure ti sei classificato al primo posto al torneo di scacchi della scuola: non sottovalutare nessuna tua esperienza, perché ciascuna mette in luce un tratto della tua personalità e competenze che potrebbero risultare interessanti agli occhi dei selezionatori.

Per ogni esperienza, descrivi brevemente:

  • Le attività svolte
  • Le competenze sviluppate
  • Eventuali risultati raggiunti

Esempio:

Barista stagionale | Gossip Caffé | Genova | Giugno – Agosto 2024 

Responsabile del servizio al banco e ai tavoli, garantendo un'esperienza positiva per ogni cliente. Gestione delle operazioni di cassa, compresa la registrazione degli ordini e il calcolo dei pagamenti. Collaborazione con il team per mantenere un ambiente di lavoro dinamico e ordinato, sviluppando abilità comunicative e relazionali.

  • Aumento della soddisfazione dei clienti del 15%, misurato tramite feedback diretti e recensioni online;
  • Gestione efficiente della cassa, riducendo gli errori di registrazione a meno del 2%;
  • Incremento del volume delle vendite del 10% rispetto alla stagione precedente, grazie a un miglioramento nella gestione del flusso clienti durante le ore di punta.

E. Competenze

Competenze nel CV per studente delle superiori

Per scrivere correttamente questa sezione, devi avere ben chiare le caratteristiche delle competenze nel CV. Quest'ultime devono essere suddivise in hard skills e soft skills.

Le hard skills sono le competenze tecniche che si apprendono generalmente attraverso la formazione o l'esperienza lavorativa. Si tratta di competenze specifiche e facilmente misurabili come, ad esempio, la padronanza di uno strumento di lavoro, la conoscenza di un software o di una lingua straniera.

Le soft skills sono, invece, quelle competenze trasversali, legate al tuo modo di lavorare e relazionarti con gli altri in un contesto professionale. Nonostante non siano competenze tangibili e misurabili come le hard skills, rivestono comunque un ruolo fondamentale e sono sempre più apprezzate e ricercate dai datori di lavoro, poiché garantiscono che il lavoro sia svolto in maniera efficiente e senza intoppi. Si tratta di abilità quali la comunicazione efficace, la pazienza, l'ascolto attivo, la leadership e il problem-solving.

Nel tuo curriculum vitae da studente delle superiori, dovrai inserire un mix equilibrato di hard skills e soft skills. Puoi inserire le prime in una sezione dedicata ed evidenziare le seconde nel tuo profilo personale e nella lettera di presentazione.

Esempi di hard skills:

  • Uso avanzato di Microsoft Word e PowerPoint
  • Utilizzo di Google Drive (Documenti, Fogli, Presentazioni)
  • Certificazione ICDL (Patente Europea del Computer)

Esempi di soft skills:

  • Ottime capacità comunicative
  • Spirito di iniziativa
  • Problem-solving

Il consiglio dell'esperto

Non limitarti ad inserire un elenco con le tue competenze. Per aumentare l'impatto del tuo CV, spiega brevemente come hai acquisito o applicato tali competenze.

Per saperne di più, scopri quali sono le soft skills più ricercate dai datori di lavoro.

F. Lingue

Lingue nel CV per studente delle superiori

Questa sezione va inserita solo se rilevante per la tua candidatura e se il tuo livello di conoscenza delle lingue straniere è sufficiente per aiutarti ad ottenere il lavoro che desideri. Per maggiore chiarezza, ti consigliamo di utilizzare il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che si compone di 6 livelli di conoscenza, in cui A1 rappresenta il livello di conoscenza base e C2 rappresenta il livello più alto.

Esempio:

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: B2
  • Francese A2 

Se vuoi approfondire come indicare correttamente le lingue nel CV, ti consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato.

G. Hobby e interessi

Questa è una sezione facoltativa ma strategica, soprattutto se stai scrivendo il tuo primo CV, poiché aiuta il selezionatore a conoscere meglio la tua personalità e i tuoi interessi reali. Includi hobby e passioni che possano aggiungere valore alla tua candidatura o che siano in linea con il lavoro a cui ti stai candidando.

Ad esempio, se ti stai candidando per un lavoro di segretaria in una biblioteca, aggiungere la lettura tra i tuoi interessi darebbe senz'altro una marcia in più al tuo curriculum da studente delle superiori. Cerca di essere specifico e fornisci qualche dettaglio sui tuoi interessi.

Esempio:

  • Lettura di romanzi storici (1 libro al mese)
  • Volontariato presso la biblioteca comunale
  • Pratica di scacchi a livello agonistico

Per saperne di più, dai un'occhiata all'articolo su come inserire hobby e interessi nel CV.

4. Come scrivere un CV senza esperienza lavorativa?

Scrivere un CV per la prima volta può sembrare un’impresa complicata, soprattutto quando non si sa da dove iniziare. Per aiutarti a superare la sindrome da foglio bianco, abbiamo raccolto alcuni consigli pratici per realizzare un CV da studente delle superiori che sappia davvero catturare l’attenzione.

  1. Scegli il formato giusto: Sebbene il formato cronologico inverso sia quello più comunemente utilizzato, potrebbe non essere la scelta ideale per un CV da studente delle superiori. Il modello di CV funzionale potrebbe risultare più in linea con il tuo profilo e con la tua esperienza lavorativa limitata. Quest'ultimo formato, ti consente, infatti, di puntare sulle tue competenze trasferibili anziché sui lavori che hai svolto in passato. In questo modo, puoi dare risalto alle abilità che hai sviluppato durante il percorso scolastico o in attività extracurricolari, come la comunicazione efficace, il problem-solving o il lavoro di squadra: competenze che potrebbero tornarti utili per il ruolo a cui aspiri.
  2. Metti in primo piano l'istruzione: Mentre nel CV di un professionista con un'esperienza rilevante alle spalle, la sezione dell'istruzione viene solitamente collocata dopo quella dell'esperienza lavorativa, nel curriculum per studente delle superiori potresti strategicamente inserirla subito dopo il profilo personale. Evidenzia il tuo percorso di studi, le materie principali, eventuali voti particolarmente brillanti, premi scolastici e progetti accademici a cui hai preso parte. In questo modo, mostrerai subito ai selezionatori il tuo impegno, la tua preparazione e il tuo potenziale.
  3. Valorizza le esperienze extracurricolari: Puoi colmare facilmente la tua scarsa esperienza lavorativa descrivendo le esperienze extracurricolari rilevanti che hai svolto. Che si tratti di attività di volontariato, corsi di lingua, o partecipazione a competizioni sportive, ogni esperienza ti permette di evidenziare competenze trasversali che possono fare la differenza. Non dimenticare di sottolineare i risultati concreti che hai raggiunto, come ad esempio premi vinti, obiettivi raggiunti o nuovi traguardi ottenuti.
  4. Cura la forma e la presentazione: Un CV ben organizzato e visivamente accattivante è essenziale per invogliare i selezionatori ad approfondirne il contenuto. Presta attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta del font (meglio se professionale e leggibile, come Arial o Calibri) alla spaziatura tra le sezioni, dalla dimensione del testo ai margini. Inoltre, rileggi il documento più volte o chiedi a qualcuno di fiducia di farlo per te per assicurarti che presenti errori di grammatica o ortografia. Un CV senza errori dimostra attenzione ai dettagli e serietà, qualità molto apprezzate dai selezionatori.

Per ulteriori suggerimenti, leggi il nostro articolo su come scrivere un CV senza esperienza.

5. Esempio di CV per studente delle scuole superiori

Esempio di CV per studente delle scuole superiori

Scarica questo esempio di CV per studente delle superiori in formato PDF.

Aldo è uno studente del terzo anno di Liceo Scientifico, alla ricerca di un lavoro part-time come barista nei fine settimana. Scegliendo il formato di CV funzionale, riesce a mettere in risalto le sue competenze trasferibili, come il servizio al cliente e le capacità di vendita, sviluppate durante un’esperienza estiva e un progetto di volontariato. Il suo CV, conciso ed efficace, cattura subito l’attenzione del lettore e lo invoglia a proseguire nella lettura per scoprire di più sul suo profilo.

6. Consigli per scrivere un CV per studente efficace

Ora che hai compreso come strutturare un CV per studente delle superiori, grazie anche all'esempio di curriculum vitae per studente che ti abbiamo fornito, vogliamo darti alcuni suggerimenti utili che ti aiuteranno a creare un CV vincente.

A. Sii chiaro e conciso

Anche se il tuo problema principale potrebbe non essere tanto riuscire a sintetizzare le informazioni, quanto piuttosto colmare gli spazi vuoti del tuo CV, è fondamentale evitare di includere dettagli superflui solo per allungare il CV. Limita il tuo documento a una sola pagina, privilegiando la capacità di sintesi e la chiarezza. Questi sono aspetti molto apprezzati dai datori di lavoro, che spesso hanno poco tempo per esaminare ogni candidatura. In pochi secondi, chi legge il tuo CV deve riuscire a cogliere le informazioni più rilevanti e a capire se sei il candidato giusto per il lavoro.

B. Personalizzalo in base al tuo obiettivo

Non cadere nella trappola dei CV standardizzati che trovi online. Il tuo CV deve essere un documento unico, creato su misura per i tuoi obiettivi professionali e per il lavoro a cui aspiri. Adatta ogni volta il tuo CV in base alla posizione per cui ti candidi, leggendo attentamente l'annuncio di lavoro e mettendo in evidenza le competenze e le esperienze più pertinenti. Analizza le parole chiave presenti nell'annuncio e cerca di incorporarle nel tuo CV.

Un buon consiglio è quello di creare un CV di base con tutte le tue esperienze, competenze e formazioni, per poi personalizzarlo in modo mirato ad ogni candidatura. Questo ti aiuterà a dimostrare che hai letto con attenzione l’annuncio e che conosci le esigenze dell’azienda.

C. Presta attenzione alla formattazione e al layout

Curare il contenuto del tuo CV da studente delle superiori è essenziale, ma non basta. Anche l'occhio vuole la sua parte! Assicurati di non trascurare la presentazione e l'aspetto del tuo curriculum per lasciare una prima buona impressione sui selezionatori. Un CV disordinato e difficile da leggere, potrebbe portare il selezionatore a scartarlo subito. Per evitare questa spiacevole situazione, prenditi il tempo necessario per formattare correttamente il tuo CV.

Usa sezioni ben definite e suddividi il testo in paragrafi brevi per facilitare la lettura. Scegli un font professionale (ad esempio Arial, Calibri o Times New Roman) e usa una dimensione facilmente leggibile (di solito tra 10 e 12 punti). Mantieni uno stile coerente in tutto il CV e utilizza una spaziatura adeguata per rendere il documento pulito e ordinato.

D. Usa un linguaggio positivo

Il tono del tuo CV può fare una grande differenza. Anche se non hai molta esperienza lavorativa, non lasciare che ciò ti faccia sembrare meno entusiasta o motivato. I datori di lavoro apprezzano molto le soft skills come la capacità di apprendere, l’entusiasmo e la predisposizione al lavoro di squadra. Usa un linguaggio positivo per esprimere la tua volontà di imparare e crescere. Includi frasi che mettano in evidenza il tuo impegno, la tua curiosità e la tua predisposizione a contribuire a un ambiente lavorativo dinamico e collaborativo.

7. Errori comuni da evitare nel CV per studente

Quando si scrive un CV da studente, è facile commettere alcuni errori che potrebbero compromettere l’efficacia del documento. Ecco gli errori più comuni da evitare:

  • Mancanza di personalizzazione: Un CV standard ha scarse probabilità di catturare l'attenzione di un selezionatore. I professionisti che esaminano migliaia di curricula sono esperti nel riconoscere quelli generici e non mirati. Per distinguerti, dedica il tempo necessario per adattare il tuo CV al lavoro per cui ti candidi, includendo parole chiave rilevanti e mettendo in evidenza le esperienze e competenze che rispondono esattamente ai requisiti richiesti dall'azienda. Questo dimostra che hai letto con attenzione l'annuncio e che sei motivato a fare un buon lavoro.
  • Includere informazioni non pertinenti: Evita di inserire dettagli non rilevanti per il lavoro a cui ti stai candidando. Ad esempio, non è necessario menzionare tutte le materie scolastiche che hai studiato, ma piuttosto concentrati su quelle che sono più in linea con il lavoro che desideri.
  • Esagerare o mentire sulle tue esperienze: I datori di lavoro alla ricerca di profili junior sanno che, per un candidato alle prime esperienze lavorative, l’esperienza diretta potrebbe essere limitata. Non cercare di gonfiare il tuo CV con informazioni false o esagerate. Essere sinceri è sempre la scelta migliore: evidenzia le tue abilità reali e i tuoi punti di forza, mostrandoti pronto ad apprendere e a crescere nel ruolo.
  • Layout disordinato: Un CV disorganizzato e difficile da leggere rischia di passare inosservato. La presentazione del tuo curriculum è fondamentale: un formato chiaro e ben strutturato trasmette professionalità e attenzione ai dettagli. Usa una formattazione pulita con sezioni distinte, margini adeguati e font facilmente leggibili per facilitare la lettura e lasciare una buona prima impressione.
  • Errori di grammatica o ortografia: Errori grammaticali, ortografici o di battitura possono compromettere seriamente la qualità del tuo CV e danneggiare la tua credibilità. Prima di inviarlo, fai una rilettura attenta per correggere eventuali errori. Usa strumenti di controllo ortografico online, ma ricorda che il controllo finale deve essere manuale. Se possibile, chiedi a qualcun altro di leggere il tuo CV per assicurarti che sia privo di errori.

8. Domande frequenti sul CV per studenti delle scuole superiori

1. Quante pagine deve avere un CV per studente?

Il tuo CV da studente delle superiori deve essere conciso e non superare una pagina. In questa fase, è fondamentale selezionare solo le informazioni più rilevanti e presentarle in modo chiaro e diretto. Quando acquisirai più esperienza lavorativa, avrai la possibilità di espandere il tuo CV e redigerne uno leggermente più lungo, ma per ora la sintesi è la chiave per catturare l'attenzione dei selezionatori.

2. Devo includere una foto?

In Italia, è comune includere una foto nel CV, ma non è obbligatorio, a meno che l'annuncio di lavoro non richieda esplicitamente di includerne una. Per alcune posizioni, soprattutto quelle che implicano un contatto con il pubblico, potrebbe essere richiesta. In tal caso, assicurati che la foto sia professionale: ben illuminata, con un buon primo piano del tuo viso e un abbigliamento adeguato.

3. Posso includere le esperienze di volontariato?

Assolutamente sì! Le esperienze di volontariato sono molto apprezzate dai datori di lavoro, in quanto dimostrano il tuo impegno, la tua dedizione e il tuo spirito di iniziativa. Inoltre, il volontariato ti permette di sviluppare abilità trasversali (soft skills) come la leadership, la comunicazione e il lavoro di squadra, che sono estremamente utili in un contesto lavorativo.

4. Quale formato devo utilizzare per il mio CV?

La scelta del formato dipende dalle tue esigenze e preferenze. Poiché un CV da studente delle scuole superiori non avrà molta esperienza lavorativa da presentare, un formato funzionale è una buona opzione. Questo tipo di CV mette in evidenza le tue competenze trasferibili e le esperienze extracurriculari piuttosto che focalizzarsi sui lavori precedenti. Un formato chiaro e ben strutturato ti permetterà di evidenziare al meglio ciò che puoi offrire al datore di lavoro, anche senza una lunga carriera alle spalle.

Crea il tuo CV

9. Conclusioni: Il primo passo verso un futuro professionale

Un CV ben scritto è il primo passo fondamentale per farti notare dalle aziende e aumentare le possibilità di essere convocato per un colloquio. Se sei uno studente delle scuole superiori e ti stai affacciando per la prima volta al mondo del lavoro, potrebbe sembrare un processo difficile e talvolta scoraggiante.

Noi di CVMaker siamo qui per guidarti in questa fase cruciale del tuo percorso professionale. Con i nostri modelli di curriculum vitae pronti all'uso, facilmente scaricabili e compatibili con i sistemi ATS, spesso utilizzati dalle aziende per fare una prima scrematura dei candidati, sarai sicuro di presentarti nel miglior modo possibile. Inoltre, sul nostro blog troverai tanti articoli ricchi di consigli pratici e esempi concreti che ti aiuteranno a perfezionare il tuo CV e ad affrontare con maggiore fiducia il processo di selezione.

Articoli collegati

Oltre 112.872 utenti hanno già creato il proprio CV

Con CV maker puoi creare in modo rapido e facile un CV professionale e specializzato in 15 minuti.