Come scrivere il curriculum di marketing perfetto? Leggi i nostri suggerimenti, esempi e modelli di curriculum!
Può sembrare strano, ma molti professionisti del marketing riescono a promuovere prodotti e raggiungere obiettivi promozionali, eppure faticano a mettere insieme un curriculum che faccia colpo. Il lato negativo in tutto questo è che finiscono per perdere un’opportunità da cui potrebbero invece trarre il meglio. Il curriculum è il mezzo attraverso cui ti presenti e se non lo fai bene darai cattivo rilievo alle tue capacità. Inoltre, la presentazione è altrettanto importante. Pertanto, assicurati di utilizzare un modello di curriculum dall’aspetto professionale. Se il tuo curriculum vitae necessita di migliorie per essere perfetto, continua a leggere per scoprire come dargli risalto e ottenere un lavoro nel settore del marketing (online).
Curriculum Vitae esempio : online marketing - modello Harvard
Scaricare - Curriculum Vitae esempio : online marketing
La scrittura e l'aggiornamento di questo curriculum sono per rendere noti i miei studi, le mie esperienze precedenti e la mia intenzione di mostrare grandi capacità e professionalità per i lavori a cui mi candido. Certo che il mio esempio sarà di grande aiuto, lascio a disposizione per consultazione e per ispirazione il mio curriculum.
Come scrivere un curriculum per un lavoro di marketing
Negli odierni mercati competitivi, le aziende si contendono gli stessi clienti. Pertanto, dovrai dimostrare di poterli conquistare. Affinché il tuo curriculum attiri l’attenzione, dovrai conoscere il tuo mercato di riferimento. In questo caso, quale azienda offre il lavoro? Quali tecniche utilizza? Come puoi migliorarne il messaggio promozionale per ottenere migliori risultati? Sapendo di cosa ha bisogno la società che assume, potrai personalizzare il tuo curriculum in base alle esigenze aziendali. Dovresti anche evidenziare i tuoi punti di forza nel settore. Sei bravo nel marketing online o offline? Quando descrivi i tuoi punti di forza, assicurati che siano pertinenti alla posizione per cui ti candidi.
Lavori di marketing comuni
Il marketing digitale è un ampio settore con numerose opzioni di carriera. Un lavoro in questo campo offre diversi ruoli e richiede competenze uniche e conoscenze specifiche del settore. Ecco alcuni lavori disponibili in questo campo:
Specialisti di marketing
Il loro compito è creare campagne promozionali a supporto della crescita del business. Attraverso ricerche di mercato, gli specialisti del marketing determinano le tendenze attuali e le tipologie di prodotti richiesti. Dopo aver effettuato un’analisi di mercato, presentano i risultati ai dirigenti, che procederanno con lo sviluppo.
Social Media Manager
Un social media manager crea la consapevolezza del marchio aziendale attraverso i social media e le campagne di marketing online. Si cura di aggiornare le pagine social dell’azienda con contenuti pertinenti e post regolari per generare lead e promuovere le vendite. Con un attento monitoraggio delle tendenze dei media, può indirizzare gli sforzi aziendali sui social media per raggiungere gli obiettivi promozionali.
Specialista SEO
Uno specialista dell’ottimizzazione dei motori di ricerca garantisce che il sito web dell’azienda sia visibile e che si posizioni tra i primi risultati per generare traffico costante. Lo specialista SEO utilizza diverse tattiche, tra cui l’ottimizzazione del sito tramite l’utilizzo di specifiche parole chiave, il miglioramento della velocità del sito web e l’ottimizzazione dei dispositivi mobili. L’ottimizzazione del sito web include anche tattiche SEO in-page, come l’ottimizzazione dei titoli delle pagine, dei tag di intestazione, dei meta tag e della creazione di link. Gli esperti SEO possono analizzare le prestazioni delle tattiche impiegate e adeguarle per ottenere risultati migliori.
Specialista dei contenuti
Uno specialista dei contenuti identifica i tipi di contenuti che aumenteranno la visibilità nelle ricerche online. Questo ruolo include anche la scrittura di post su blog, testi di vendita, e-mail e newsletter per il sito web dell’azienda. Si assicura inoltre che il contenuto pertinente sia pubblicato sul sito web per aumentare il coinvolgimento degli utenti sul sito.
Product Manager
I Product Manager supervisionano lo sviluppo del prodotto e si assicurano che soddisfi le esigenze dei consumatori. La maggior parte degli specialisti propone idee di prodotto basate sulla ricerca del settore e sull’interazione con i consumatori. Usano la loro conoscenza dell’acquirente per trovare prodotti che soddisfino le sue esigenze, aumentando la redditività dell’azienda. Il lavoro prevede anche il monitoraggio del processo di produzione fino al suo completamento, assicurandosi che il costo non superi il budget.
Analisti di marketing
Gli analisti determinano l’efficacia delle campagne promozionali studiando e valutando le tendenze. Il loro lavoro prevede la raccolta dei dati e l’utilizzo delle informazioni per creare migliori piani di marketing digitale al fine di aumentare i profitti aziendali.
Cosa inserire nel CV?
Il tuo curriculum dovrebbe contenere le seguenti sezioni:
1. Dati personali
Nella parte superiore del tuo CV, fornisci il tuo nome completo, nazionalità, indirizzo fisico, indirizzo e-mail e numero di telefono. Tali informazioni consentiranno ai potenziali datori di lavoro di contattarti più facilmente per un colloquio.
2. Profilo CV
Appena sotto le informazioni di contatto, è necessario un breve riepilogo che evidenzi le tue caratteristiche ed esperienze rilevanti per il lavoro. Il tuo profilo professionale spiega al reclutatore perché dovrebbe considerarti per la posizione.
3. Formazione
Descrivi la tua formazione dal livello più alto a quello più basso. Poiché il marketing digitale è una carriera competitiva, l’aggiunta di corsi di sviluppo professionale o conferenze a cui hai partecipato può farti distinguere dal resto dei candidati. Inoltre, quei corsi extra mostrano la tua passione e il tuo impegno per il successo.
4. Esperienza lavorativa
Quando illustri la tua storia lavorativa, evita di elencare i ruoli che hai ricoperto. Mostra invece come hai fatto la differenza fornendo statistiche pertinenti e menzionando i risultati significativi. Dovresti anche utilizzare termini standard del settore per evidenziare le tue conoscenze nel campo.
5. Competenze
Quali sono le tue competenze più o meno specifiche che sono in linea con il lavoro che desideri? Anche se non hai esperienza, includi le conoscenze che hai acquisito nei programmi di volontariato o all’università. Fornisci le tue capacità specifiche di marketing e le tue caratteristiche personali che saranno rilevanti per il lavoro che stai cercando.
6. Interesse personale
Si tratta di una sezione facoltativa in cui menzioni i tuoi hobby e le tue passioni. Gli hobby daranno l’impressione che tu sia una persona a tutto tondo. Tuttavia, non mentire in merito a ciò che ti piace fare nel tuo tempo libero.
Cosa scrivere nella dichiarazione personale?
La dichiarazione personale, o riepilogo del profilo, è la prima sezione che verrà letta da un reclutatore. Pertanto, se vuoi che il responsabile delle assunzioni prosegua nella lettura, dovrai fare in modo che il curriculum sia d’effetto. Come si fa a catturare l’attenzione?
Conosci il Tuo Destinatario
Che cosa cerca il responsabile delle assunzioni in un dipendente? Se possiedi le capacità essenziali richieste nell’annuncio di lavoro, adatta la tua dichiarazione. Metti in evidenza le qualità e l’esperienza di cui è in cerca il reclutatore e avrai la sua attenzione.
Presenta la Tua Proposta di Valore
Le abilità e caratteristiche uniche che ti distinguono dagli altri candidati costituiscono la tua proposta di valore. Mostra al responsabile delle assunzioni che aggiungerai valore all’azienda.
Fai Uso delle Statistiche
Elencare ruoli e qualità nella dichiarazione personale non garantisce al reclutatore che sei adatto alla posizione. Dovrai rendere la tua prestazione efficace utilizzando prove concrete come statistiche e numeri. Se le tue tecniche promozionali hanno incrementato le vendite, quali sono le cifre esatte?
Ecco alcuni esempi di riepiloghi del profilo:
Esempio 1: Marketer digitale focalizzato sull’obiettivo con oltre cinque anni di esperienza nella guida di iniziative promozionali. Sono un esperto di marketing online, lead generation e nurturing. Nel mio precedente lavoro ho portato la durata dei visitatori sul sito web a otto minuti.
Esempio 2: Manager pubblicitario orientato ai risultati, con una vasta esperienza nelle tecniche di promozione in entrata. Ho un ottimo occhio per il design e so come comunicare con il pubblico di riferimento.
Esempio 3: Social media manager auto-motivato con tre anni di esperienza, forti capacità analitiche e un interesse per le campagne sui social media. Ho capacità comunicative e interpersonali esemplari e lavoro bene sotto pressione per raggiungere gli obiettivi.
Quali Sono le Abilità o le Competenze Importanti da Menzionare per un Marketer?
In qualità di marketer, dovrai includere abilità specifiche del settore. Inoltre, se la società di assunzione utilizza un software di screening, il tuo CV deve contenere alcune parole chiave per superare la fase di scrematura. Ecco cosa includere:
Competenza in Specifiche Tecniche Promozionali
La promozione del prodotto è un’attività piuttosto ampia che, a seconda della tua area di competenza, richiede alcune abilità specifiche come PPC, lead nurturing, video editing, creazione di contenuti, web design e ottimizzazione dei dispositivi mobili. Se stai facendo domanda per una posizione di specialista SEO, la ricerca di parole chiave e la creazione di contenuti dovrebbero essere in cima alla tua lista.
Competenza Software
Le campagne promozionali richiedono l’uso di alcuni tool specifici. Ad esempio, devi essere esperto in Microsoft Office, Photoshop, automazione della posta elettronica, tool di video editing e progettazione, e altri. La padronanza di tool e software pertinenti ti offre un vantaggio competitivo.
Linguaggi di Programmazione
Elenca i linguaggi di programmazione che conosci e che ti saranno d’aiuto nel tuo nuovo lavoro di marketing. Anche i sistemi di gestione dei contenuti che hai utilizzato in passato possono darti un vantaggio rispetto agli altri candidati.
Come Distinguersi dagli Altri Candidati?
Fai Uso di Statistiche nel tuo Curriculum
Anziché elencare i tuoi incarichi in ordine cronologico, evidenzia i tuoi risultati e utilizza le statistiche per dare prova della tua esperienza.
Usa un Modello di CV Sorprendente
Dopo aver esaminato diverse candidature, il reclutatore potrebbe annoiarsi. Un modello di curriculum efficace potrebbe salvare la tua candidatura dall’essere cestinata. Usa un po’ di colore, che nel mondo della pubblicità non guasta, ma mantieni uno stile raffinato. Puoi anche utilizzare un modello a due colonne, più facile da leggere.
Usa Action Word Efficaci
Le action word faranno sì che il responsabile delle assunzioni legga il tuo curriculum. Ad esempio, usa parole come "progettazione del contenuto promozionale" anziché "responsabile della progettazione". Le action word rendono il tuo CV meno noioso.
Quali Caratteristiche Personali Desidera il Datore di Lavoro?
Comunicatore efficace: un’eccellente capacità di comunicazione è cruciale nel marketing. Devi essere un esperto nell’adattare il tuo messaggio al pubblico.
Risolutore di problemi: portare nuovi contatti all’azienda può essere impegnativo, e talvolta le campagne andranno incontro a degli ostacoli. Pertanto, ci vuole qualcuno in grado di pensare in modo autonomo e trovare soluzioni.
Creatività: devi essere innovativo per creare campagne uniche che promuovano le vendite.
Abilità interpersonali: la maggior parte delle attività promozionali vengono svolte in gruppo. Pertanto, dovresti essere in grado di lavorare bene in team per ottenere il lavoro.
Quali Altre Informazioni è Importante Menzionare Come Marketer?
Non basterà menzionare le tue capacità nel marketing se non c’è nulla a sostegno delle tue affermazioni all’interno del curriculum. Pertanto, dovresti aggiungere un link al tuo lavoro. Potrebbe essere un portfolio di marketing online, un profilo LinkedIn, un blog personale o pagine di social media professionali. Offrirai così al responsabile delle assunzioni un’anteprima delle tue capacità e dei tuoi risultati.
Come accennato in precedenza, fare domanda per un lavoro di marketing implica saper vendere le tue abilità, il che dovrebbe essere facile per i professionisti del settore. Se fai leva sulla tua capacità di comunicazione, avrai un vantaggio sugli altri candidati.