Quali sono i lavori più pagati in Italia?

La stabilità economica è uno degli obiettivi più importanti quando si sceglie una carriera gratificante. Che tu sia uno studente o neolaureato che sta pianificando il proprio futuro, oppure un professionista esperto che vuole dare una nuova direzione alla propria carriera, sapere quali sono i lavori più pagati in Italia può aiutarti a prendere questa decisione importante.

In questo articolo abbiamo analizzato alcune delle professioni meglio retribuite nel nostro Paese: dai notai ai dirigenti d’azienda, dai piloti d’aereo ai medici, fino agli ingegneri e ai consulenti strategici. Per ciascuna troverai informazioni chiare e aggiornate su ruolo, stipendio medio e qualifiche richieste, così da avere una panoramica completa delle opportunità più interessanti sul mercato del lavoro italiano.

In questo articolo scoprirai:

  • I 15 lavori più pagati in Italia;
  • I lavori più pagati senza laurea;
  • I lavori del futuro più pagati;
  • E molto altro.

Continua a leggere per scoprire quali sono i ruoli più redditizi in Italia e trovare quello che meglio si adatta alle tue ambizioni e al tuo percorso.

E se hai già un’idea della carriera verso cui orientarti, ti invitiamo a dare un’occhiata ai nostri modelli di CV professionali e alle guide pratiche con esempi di curriculum vitae per creare una candidatura efficace e valorizzare al meglio le tue competenze.

Crea il tuo CV

I 15 lavori più pagati in Italia

1. Notaio

Il notaio è una figura di alta specializzazione nel panorama legale italiano: agisce come pubblico ufficiale, redige e autentica atti con valore legale (compravendite immobiliari, successioni, costituzioni di società, donazioni) e ne conserva copia. La sua attività richiede non solo una solida preparazione giuridica, ma anche una gestione imprenditoriale dello studio, rapporti con clienti, enti, banche e spesso responsabilità civili rilevanti. Per questo motivo, la professione è considerata tra le più prestigiose ed è tra i lavori più pagati in Italia.

Stipendio: 150.000 €-300.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza.
  • Tirocinio di 18 mesi presso uno studio notarile.
  • Superamento dell’esame di Stato per ottenere l’abilitazione.
  • Iscrizione al ruolo notarile / Albo dei Notai.

2. Amministratore delegato / CEO

Il CEO (Chief Executive Officer) rappresenta l’apice della catena decisionale aziendale: definisce la strategia complessiva, guida il management, interagisce con il consiglio di amministrazione, gli investitori e gli stakeholder esterni. Si tratta di un ruolo complesso in cui occorre avere visione internazionale, capacità di innovazione, gestione del rischio e delle relazioni. In contesti italiani di grandi dimensioni o multinazionali, il pacchetto retributivo del CEO può includere salario fisso, bonus, partecipazioni e benefit, portando la RAL effettiva a valori molto elevati.

Stipendio: 100.000 €-250.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea (spesso in Economia, Ingegneria o Giurisprudenza); MBA/EMBA.
  • Esperienza pluriennale in ruoli dirigenziali e leadership comprovata in contesti complessi e internazionali.
  • Capacità strategiche, relazionali, decisionali e gestione del cambiamento.
  • Conoscenza fluente inglese, network professionale e competenze nel business globale.

3. Medico specialista (chirurgo, anestesista, cardiologo, radiologo)

Il medico specialista è un professionista che, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, completa un percorso di specializzazione clinica (es. chirurgia, anestesia, cardiologia, radiologia). Può lavorare in ospedali pubblici o privati o in libera professione e si occupa di casi complessi, terapie avanzate, operazioni e diagnosi specialistiche. Vista la forte domanda, le competenze elevate e il rischio associato ad alcune discipline, i guadagni per specialisti affermati possono raggiungere cifre molto alte, soprattutto in ambito privato.

Stipendio: 60.000 €-150.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Specializzazione post-laurea (Scuola di Specializzazione) nella disciplina specifica.
  • Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
  • Formazione continua (ECM), aggiornamenti e competenze cliniche avanzate.

Scopri esempi di CV e guide di scrittura per dare il via alla tua carriera:

4. Direttore finanziario / CFO

Il Direttore Finanziario (CFO) è responsabile della pianificazione finanziaria, del controllo di gestione, della tesoreria, del reporting e delle relazioni con investitori, banche e stakeholder. Negli ultimi anni, il ruolo del CFO in Italia è evoluto: non si limita più alla “contabilità”, ma assume una dimensione strategica, partecipando alle decisioni di business, alle operazioni straordinarie (fusioni, acquisizioni) e al cambiamento digitale. Le retribuzioni variano moltissimo in base a dimensioni dell’azienda, settore e anzianità.

Stipendio: 80.000 €-150.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Economia, Finanza o discipline affini; spesso un MBA o master specialistico.
  • Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti/Esperti Contabili, se richiesto per funzioni riservate.
  • Esperienza pluriennale in ruoli contabili, analisi finanziaria, controlli di gestione.
  • Competenze in finanza aziendale, tesoreria, M&A, leadership.

5. Direttore IT / CTO

Il Direttore IT, o Chief Technology Officer (CTO), è il braccio tecnologico dell’azienda: guida l’infrastruttura informatica, la strategia cloud, la sicurezza dei dati e l’innovazione digitale. Con la crescente digitalizzazione delle imprese, questa figura è sempre più centrale e i direttori IT possono raggiungere RAL elevate, a seconda del settore e della dimensione aziendale.

Stipendio: 60.000 €-160.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Ingegneria Informatica, Informatica o similare; specializzazioni e master in ambito IT sono un plus.
  • Esperienza comprovata nella gestione di infrastrutture, cloud, security e team tecnici.
  • Capacità manageriali, visione strategica, leadership.
  • Certificazioni tecniche (es. CISSP, AWS, Azure) e aggiornamento sulle novità IT.

6. Pilota di linea

Il pilota di linea (comandante) guida aeromobili commerciali, trasportando passeggeri o merci. È responsabile della sicurezza, del volo, della navigazione e del rispetto delle normative aeronautiche e operative. È una professione che combina competenze tecniche elevate e formazione rigorosa. In Italia, i comandanti di linea, soprattutto in grandi compagnie, possono guadagnare cifre elevate, considerando fisso, indennità, anni di esperienza e tipo di aeromobile.

Stipendio: 30.000 €-100.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Licenza di Pilota di linea commerciale (ATPL).
  • Ore di volo certificate e addestramenti specifici (Type Rating per tipo di aeromobile).
  • Abilitazioni mediche e certificazioni previste dall’ENAC/EASA.
  • Formazione continua, addestramento periodico, conoscenza dell’inglese.

7. Avvocato d’impresa

L’avvocato d’impresa opera in contesti aziendali o studi d’affari occupandosi di contratti complessi, operazioni straordinarie, diritto societario, compliance e regolamentazione internazionale. Sebbene gli stipendi varino a seconda di fattori quali anzianità, area geografica, settore e studio/azienda di appartenenza, questa professione è tra i lavori più pagati in Italia, data la complessità del lavoro, la responsabilità e il valore che apporta all’impresa.

Stipendio: 60.000 €-160.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza.
  • Abilitazione all’esercizio della professione forense (esame di Stato) e iscrizione all’Ordine degli Avvocati.
  • Esperienza in diritto societario, commerciale, M&A o compliance.
  • Ottima padronanza della lingua inglese ed esperienza internazionale.

Scopri esempi di CV e guide di scrittura per dare il via alla tua carriera:

8. Dentista

Il dentista o odontoiatra cura la salute orale e dentale dei pazienti, gestendo diagnosi, trattamenti, protesi e/o ortodonzia. Quando esercita come libero professionista, specializzato e con studio proprio, può raggiungere redditi elevati.

Stipendio: 40.000 €-120.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (o titolo equipollente).
  • Abilitazione e iscrizione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri.
  • Corsi di specializzazione e aggiornamento (implantologia, ortodonzia, protesi).
  • Aggiornamento continuo e rispetto delle normative sanitarie.

Scopri esempi di CV e guide di scrittura per dare il via alla tua carriera:

9. Direttore marketing / Direttore commerciale

Il Direttore marketing o Direttore commerciale è responsabile della definizione e dell’implementazione della strategia commerciale e di marketing dell’azienda: guida il team marketing/vendite, stabilisce obiettivi di fatturato, budget, posizionamento di brand e sviluppo mercato. Data la rilevanza strategica del ruolo, in grandi aziende italiane, un Direttore commerciale/marketing senior può percepire stipendi piuttosto elevati, includendo fisso, bonus e incentivi legati ai risultati.

Stipendio: 70.000 €-200.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Economia, Marketing, Comunicazione o affini; master/MBA apprezzati.
  • Esperienza consolidata in ruoli di marketing/commerciali, gestione team e budget.
  • Conoscenza del digitale, brand management, analytics e vendite internazionali.
  • Ottima conoscenza dell'inglese e competenze nelle tecnologie marketing digitali.

Scopri esempi di CV e guide di scrittura per dare il via alla tua carriera:

10. Manager in ambito farmaceutico/biotecnologico

Il manager in ambito farmaceutico o biotecnologico è una figura chiave che coordina strategie aziendali, sviluppo di nuovi prodotti, processi di ricerca e marketing in un settore tra i più regolamentati e competitivi al mondo. Oltre a dirigere team multidisciplinari, supervisiona collaborazioni con enti di ricerca, autorità sanitarie e partner industriali. Il suo lavoro contribuisce direttamente al miglioramento della salute pubblica e al progresso scientifico, motivo per cui queste posizioni sono molto ambite e tra le più remunerative in Italia.

Stipendio: 80.000 €-250.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea magistrale in Farmacia, Biotecnologie, Chimica o discipline affini.
  • Spesso richiesta una specializzazione post-laurea o un MBA per ruoli direttivi.
  • Esperienza pluriennale in aziende farmaceutiche o di ricerca clinica.
  • Conoscenza approfondita delle regolamentazioni EMA e AIFA, oltre a competenze in project management e business strategy.
  • Ottima padronanza dell’inglese e predisposizione al lavoro in contesti internazionali.

Scopri esempi di CV e guide di scrittura per dare il via alla tua carriera:

11. Ingegnere senior specializzato

L’ingegnere senior specializzato è una figura tecnica di altissimo livello, che combina competenze ingegneristiche avanzate e capacità di gestione. Opera in settori dove l’innovazione è la chiave del successo: aerospaziale, petrolifero, energie rinnovabili, automazione industriale o progettazione infrastrutturale. Il suo ruolo non si limita alla progettazione: coordina team di tecnici, supervisiona cantieri o impianti complessi, valuta la fattibilità economica e tecnica dei progetti e garantisce che vengano rispettati standard di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Stipendio: 50.000 €-150.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea magistrale in Ingegneria (meccanica, energetica, elettronica, civile, aerospaziale o simili).
  • Iscrizione all’Albo degli Ingegneri (per ruoli regolamentati).
  • Conoscenze avanzate di software di progettazione, simulazione e gestione (CAD, MATLAB, SAP, ecc.).
  • Ottima conoscenza dell’inglese tecnico.

12. Data Scientist / AI Architect

Il Data Scientist, o AI Architect, è una figura che interpreta grandi quantità di dati, costruisce modelli predittivi, utilizza algoritmi di machine learning e trasforma le evidenze in strategie per l’impresa. Con la crescente digitalizzazione, questo ruolo è molto richiesto e le remunerazioni riflettono questa tendenza.

Stipendio: 45.000 €-140.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Informatica, Matematica, Statistica, Ingegneria o simili; master/corsi specialistici in Data Science/AI.
  • Conoscenza avanzata di linguaggi (Python, R), librerie ML, big data e cloud computing (AWS/Azure/GCP).
  • Esperienza comprovata in progetti ML/AI.
  • Certificazioni specialistiche, conoscenza dell'inglese tecnico, aggiornamento continuo.

13. Cybersecurity Specialist / Security Manager

Lo Specialista in cybersecurity, o Security Manager, è responsabile della protezione delle infrastrutture digitali, della gestione dei rischi informatici, della compliance normativa e della risposta agli incidenti. Con l’aumento delle minacce digitali, questo ruolo strategico può godere di remunerazioni significative a seconda dell’esperienza, dell’azienda e del settore.

Stipendio: 50.000 €-130.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Informatica, Ingegneria, Telecomunicazioni o discipline affini; master o specializzazioni in sicurezza informatica sono un plus.
  • Le certificazioni professionali riconosciute (CISSP, CISM, CEH) sono altamente apprezzate.
  • Esperienza in penetration testing, governance IT, gestione incidenti e compliance.
  • Aggiornamento constante su minacce e normative, conoscenza inglese tecnico.

14. Consulente strategico

Il consulente strategico lavora per società di consulenza internazionali o boutique specializzate, supportando aziende di ogni settore nei processi di crescita, innovazione o ristrutturazione. Il suo compito è quello di analizzare i mercati, individuare opportunità e definire piani d’azione per migliorare competitività e redditività. Nelle posizioni senior o di partner, oltre a guidare team e progetti complessi, il consulente si occupa anche dello sviluppo del portafoglio clienti e della costruzione di partnership strategiche.

Stipendio: 70.000 €-250.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Economia, Ingegneria o Giurisprudenza; MBA e master specialistici sono un plus.
  • Esperienza significativa in consulenza o in ruoli strategici aziendali, capacità di gestione cliente e team.
  • Ottima padronanza della lingua inglese e forte network professionale.
  • Capacità di leadership, problem-solving e sviluppo commerciale.

15. Ingegnere del software

Il Software Engineer, o Software Architect, è un professionista che non solo sviluppa applicativi, ma progetta architetture software complesse, scala sistemi, definisce standard tecnici e guida team di sviluppo. In un mondo digitale in rapida evoluzione, è una figura molto richiesta e fa parte dei lavori digitali più pagati.

Stipendio: 40.000 €-140.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Informatica, Ingegneria o formazione equivalente (bootcamp + portfolio valido accettabile).
  • Competenza in linguaggi moderni (Java, Python, JS), architetture software, microservices, DevOps e cloud computing.
  • Esperienza nella guida tecnica di progetti, mentoring di team e definizione di architetture.
  • Certificazioni tecniche specialistiche, buona conoscenza dell’inglese e aggiornamento continuo.

Scopri esempi di CV e guide di scrittura per dare il via alla tua carriera:

Quali sono i lavori più pagati senza laurea?

lavori più pagati 1

Per guadagnare bene, non serve per forza una laurea. Nel mercato del lavoro odierno, sempre più aziende danno valore alle competenze tecniche, all’esperienza e alla determinazione personale piuttosto che al titolo accademico. Professioni come agente immobiliare, tecnico specializzato, consulente commerciale, web developer o artigiano qualificato possono garantire stipendi medi che vanno dai 30.000 ai 60.000 euro lordi all’anno, con possibilità di crescita ancora più elevate per chi dimostra talento e affidabilità. Queste carriere rappresentano percorsi concreti verso la stabilità economica e il successo, soprattutto per chi è disposto a formarsi sul campo e a migliorarsi continuamente.

Se vuoi orientarti verso una di queste professioni, scopri la nostra guida alla scrittura del CV per elettricista: troverai esempi pratici e consigli mirati per presentarti al meglio e valorizzare le tue competenze.

1. Agente immobiliare

L’agente immobiliare è il professionista che media la compravendita e la locazione di immobili, aiutando clienti e aziende a trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze. Oltre a gestire trattative e contratti, si occupa di promuovere gli immobili, analizzare il mercato locale e fornire consulenza finanziaria e legale di base. È un lavoro che richiede spiccate capacità comunicative, determinazione e una buona conoscenza del territorio. Il guadagno dipende molto dalle provvigioni e dai risultati: gli agenti più esperti o specializzati in immobili di lusso possono ottenere ottimi compensi, anche superiori a molte professioni che richiedono una laurea.

Stipendio: 30.000 €-60.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Diploma di scuola superiore.
  • Corso di formazione riconosciuto per agenti d’affari in mediazione.
  • Superamento dell’esame presso la Camera di Commercio.
  • Iscrizione al Registro degli Agenti Immobiliari (REA).

2. Tecnico specializzato manutentore

Il tecnico manutentore è una figura chiave per il funzionamento di impianti industriali, macchinari, sistemi elettrici o idraulici. Si occupa di installazione, controllo e riparazione di apparecchiature, garantendo sicurezza e continuità produttiva. È un lavoro pratico, tecnico e molto richiesto: la carenza di manodopera qualificata e la complessità dei moderni impianti fanno sì che i manutentori con esperienza siano ben retribuiti. In particolare, chi lavora nel settore energetico, alimentare o industriale pesante può ottenere compensi superiori alla media.

Stipendio: 28.000 €-45.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Diploma tecnico o professionale (elettrotecnica, meccanica, manutenzione industriale).
  • Corsi di specializzazione post-diploma (IFTS, ITS).
  • Patentino per impianti specifici (es. FGAS, PES/PAV, ecc.).

3. Macchinista ferroviario / Capotreno

Il macchinista ferroviario è responsabile della guida dei treni, della sicurezza a bordo e del rispetto delle procedure tecniche di circolazione. Lavora per aziende di trasporto pubblico o privato e deve mantenere elevata concentrazione e precisione. È una professione che offre una buona stabilità economica e contrattuale, con possibilità di crescita in ruoli di coordinamento o formazione. Oltre al macchinista, anche il capotreno, che si occupa di gestione passeggeri e sicurezza a bordo, gode di buoni stipendi, soprattutto con esperienza o incarichi su tratte internazionali.

Stipendio: 35.000 €-60.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Diploma di scuola superiore (tecnico o professionale).
  • Corso di formazione e abilitazione riconosciuto da ANSFISA o RFI.
  • Idoneità fisica e psicologica certificata.
  • Superamento degli esami teorici e pratici.
  • Esperienza di tirocinio operativo e aggiornamento periodico.

4. Agente assicurativo o consulente finanziario

L’agente assicurativo è il professionista che promuove e gestisce polizze assicurative per privati e aziende, offrendo consulenza su tutela, previdenza e investimenti. Il lavoro richiede doti comunicative, conoscenze di base in economia e un forte orientamento agli obiettivi. Con l’esperienza, molti agenti diventano consulenti indipendenti o titolari di agenzia, aumentando sensibilmente i guadagni. Anche i consulenti finanziari iscritti all’albo (OCF) possono costruire carriere solide senza laurea, grazie a competenze tecniche e capacità relazionali.

Stipendio: 30.000 €-70.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Diploma di scuola superiore.
  • Corso di formazione riconosciuto IVASS (per agenti assicurativi).
  • Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari (RUI) o all’Albo OCF (per consulenti finanziari).
  • Aggiornamento professionale continuo.

5. Responsabile logistico / Supply chain coordinator

Il responsabile logistico gestisce il flusso di merci e materiali lungo la catena di distribuzione, dal magazzino alla consegna finale. Coordina trasporti, fornitori e personale operativo, ottimizzando costi e tempi. È una figura sempre più richiesta grazie alla crescita dell’e-commerce e dell’industria 4.0. I professionisti più esperti, capaci di implementare sistemi gestionali avanzati o strategie di distribuzione internazionale, sono molto ricercati e ben retribuiti anche senza laurea, purché abbiano maturato esperienza sul campo.

Stipendio: 35.000 €-65.000 € lordi all'anno

Qualifiche richieste:

  • Diploma tecnico o professionale (indirizzo logistica, trasporti o amministrativo).
  • Esperienza operativa in magazzino o spedizioni.
  • Conoscenza software gestionali (ERP, SAP, WMS).

I lavori del futuro più pagati

Il mercato del lavoro sta attraversando una trasformazione profonda, guidata dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla transizione ecologica. Nei prossimi anni, i lavori del futuro più pagati saranno quelli legati a settori in rapida espansione e ad alto contenuto di competenze tecniche e digitali. Professioni nel campo della tecnologia, come esperti di intelligenza artificiale, machine learning, sicurezza informatica e sviluppo software, continueranno a essere tra le più richieste e meglio retribuite.

Allo stesso tempo, la sanità e le biotecnologie vedranno crescere la domanda di specialisti in ricerca medica, telemedicina e assistenza sanitaria avanzata, spinta dall’invecchiamento della popolazione e dall’innovazione farmacologica. Anche il mondo della finanza sta cambiando rapidamente grazie al fintech, alla blockchain e alla gestione algoritmica degli investimenti, creando nuove figure professionali ad alto potenziale economico.

Infine, settori come le energie rinnovabili, la produzione avanzata e la mobilità sostenibile offriranno opportunità interessanti per tecnici, ingegneri e project manager specializzati nella transizione verde. Si tratta di carriere in cui le competenze e la capacità di adattamento conteranno più del titolo accademico, e dove la formazione continua sarà la chiave per accedere ai ruoli più remunerativi del prossimo decennio.

Punti chiave

Ora che conosci i lavori più pagati in Italia, puoi iniziare a pianificare con consapevolezza il tuo futuro professionale. Questa guida vuole offrirti non solo dati e tendenze, ma anche strumenti concreti per prendere decisioni mirate e costruire una carriera solida e gratificante.

Come ottenere un lavoro ben retribuito

  • Fai networking in modo strategico: partecipa a eventi del settore, entra in contatto con professionisti del tuo campo e sfrutta piattaforme come LinkedIn per creare relazioni di valore;
  • Analizza il mercato del lavoro: individua i settori più redditizi e monitora le nuove tendenze per anticipare le opportunità;
  • Ottimizza il tuo CV e la lettera di presentazione: utilizza parole chiave specifiche per il ruolo e mostra risultati concreti per distinguerti tra i candidati;
  • Investi nella formazione continua: corsi online, certificazioni e aggiornamenti professionali possono aumentare in modo significativo il tuo potenziale di guadagno.

I prossimi passi?

Vuoi dare una svolta alla tua carriera? Inizia individuando le competenze più richieste nel mercato del lavoro e scopri come valorizzarle nel tuo profilo personale. Se desideri accedere a opportunità più remunerative, prova il nostro CV Builder: uno strumento intuitivo per creare un curriculum efficace e personalizzato in pochi minuti. Scopri anche i nostri modelli di curriculum vitae professionali già pronti, facili da compilare e ottimizzati per superare la selezione automatica dei recruiter.

Per continuare ad approfondire, consulta il nostro blog o dai un’occhiata ai seguenti articoli:

Crea il tuo CV

Domande frequenti

Qual è il lavoro che ti dà più soldi in Italia?

Attualmente, la professione di notaio è tra le più pagate in Italia, con stipendi medi che superano ampiamente la media nazionale. È importante ricordare che le retribuzioni variano in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza e la città in cui si lavora. In particolare, i dirigenti d’azienda che operano in grandi società o multinazionali possono raggiungere livelli retributivi ancora più elevati.

Chi guadagna 10.000 euro al mese in Italia?

Raggiungere uno stipendio mensile di 10.000 euro o più è possibile, ma riservato a ruoli di grande responsabilità o alta specializzazione. Tra questi figurano dirigenti di impresa, notai, medici primari, piloti di linea, manager finanziari e consulenti strategici senior. Si tratta di professioni che richiedono anni di esperienza, competenze avanzate e, spesso, la gestione di team o decisioni cruciali per l’azienda.

Come posso aumentare le mie possibilità di trovare un lavoro ben retribuito in Italia?

Per accedere a una carriera ben retribuita, la formazione e l’aggiornamento costante sono essenziali. Investi nel tuo sviluppo professionale ottenendo qualifiche riconosciute, frequentando corsi di specializzazione o master post-laurea e, se possibile, svolgendo apprendistati o stage qualificanti nel settore di tuo interesse. Allo stesso tempo, costruisci una solida reputazione professionale: coltiva la tua etica del lavoro, amplia la tua esperienza e lavora sul personal branding, ad esempio ottimizzando il tuo profilo LinkedIn. Infine, fai networking in modo strategico: partecipare a eventi, fiere o community di settore può aprirti le porte a nuove opportunità e farti notare da aziende di alto livello.

Qual è lo stipendio medio in Italia?

Nel 2024, la Retribuzione Annua Lorda (RAL) in Italia si è attestata intorno ai 31.856 euro lordi, equivalenti a circa 24.000 euro netti all’anno. Questo significa che, per chi percepisce 13 mensilità, lo stipendio medio mensile lordo è di circa 2.450 euro, con una media netta che si aggira intorno ai 1.850 euro. Tuttavia, è importante sottolineare che le retribuzioni variano sensibilmente in base a settore, livello di esperienza, qualifica e area geografica: gli stipendi medi nel Nord Italia risultano in genere più alti rispetto a quelli del Centro e del Sud.

Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento completo sullo stipendio medio in Italia nel 2025.

Quali sono le professioni meglio pagate al mondo?

Tra i 20 lavori più pagati al mondo troviamo professioni ad alto contenuto specialistico e decisionale, che combinano competenze avanzate, responsabilità significative e grande richiesta internazionale. Alcuni esempi includono chirurghi, manager e dirigenti aziendali, piloti di linea e notai.

Altre carriere redditizie comprendono ingegneri software specializzati in intelligenza artificiale, banchieri d’investimento, avvocati aziendali, responsabili IT e ingegneri petroliferi e del gas. Questi ruoli garantiscono stipendi elevati grazie alla loro complessità tecnica, alla responsabilità strategica e al valore che apportano alle organizzazioni. Nella maggior parte dei casi, è richiesta un’istruzione avanzata, formazione specifica e anni di esperienza pratica, che rendono questi lavori altamente competitivi ma anche estremamente remunerativi.

Quali sono i lavori più pagati in Italia per donne?

Negli ultimi anni, le donne stanno conquistando sempre più ruoli di responsabilità e con stipendi elevati in Italia. Tra i lavori più remunerativi per donne troviamo dirigenti aziendali, manager nel settore farmaceutico e biotech, avvocati e consulenti strategici, oltre a professioni nell’IT e nel digital marketing. Questi ruoli offrono non solo buoni stipendi, ma anche opportunità di carriera, crescita professionale e visibilità nel proprio settore.

Quali sono i lavori creativi più pagati?

Alcuni esempi di lavori creativi ben retribuiti includono:

  • Art Director: coordina team creativi per campagne pubblicitarie, branding e comunicazione visiva;
  • Fashion Designer: sviluppa collezioni, collabora con brand e gestisce aspetti commerciali e creativi;
  • Video Maker / Videographer: produce contenuti video per aziende, media e piattaforme digitali;
  • Digital Artist / Graphic Designer: crea contenuti digitali per gaming, pubblicità, animazione o NFT.

In questi ruoli, i guadagni aumentano significativamente con l’esperienza, la specializzazione e la capacità di costruire un portfolio di successo.

Quali sono i lavori digitali più pagati?

Il settore digitale è in continua espansione e offre alcune delle professioni più remunerative del futuro. Tra i lavori digitali più pagati in Italia troviamo:

  • UX Designer: progetta esperienze utente intuitive e coinvolgenti per app e siti web;
  • Cybersecurity Expert: protegge sistemi e dati da attacchi informatici;
  • Digital Marketing Manager: gestisce strategie di marketing digitale, campagne pubblicitarie e analisi dei dati;
  • Software Engineer / Developer specializzato: sviluppa software avanzato, applicazioni e sistemi complessi, spesso con specializzazioni in AI o cloud.

Questi ruoli combinano competenze tecniche, capacità analitiche e aggiornamento costante, rendendoli altamente competitivi e ben retribuiti anche senza necessariamente avere una laurea, se supportati da esperienza concreta e certificazioni professionali.

Articoli collegati

Oltre 112.872 utenti hanno già creato il proprio CV

Con CV maker puoi creare in modo rapido e facile un CV professionale e specializzato in 15 minuti.