I migliori lavori che si possono fare da casa (tendenze per il 2026)
Il lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo la nostra carriera. Ha introdotto maggiore flessibilità, autonomia e la libertà di scegliere dove lavorare, non più necessariamente in un ufficio fisico. Negli ultimi anni, però, molte aziende stanno rivalutando i propri modelli organizzativi, cercando un equilibrio tra lavoro da casa (in inglese “work from home”) e presenza in ufficio, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione interna e la cultura aziendale.
Questo articolo offre una panoramica sul lavoro da remoto, evidenziando i migliori lavori che si possono fare da casa e le principali tendenze del lavoro da remoto per il 2026.
In questo articolo scopriremo:
- I migliori lavori da casa nel 2026;
- Come scrivere un CV efficace per candidarsi a un lavoro da remoto;
- I settori professionali più attivi nel lavoro da remoto;
- Le aziende che assumono lavoratori a distanza;
- Esempi di lavori da remoto senza esperienza.
Migliora la tua candidatura con CVMaker, lo strumento ideale per creare un CV professionale e su misura per le tue esigenze.
I 10 migliori lavori da casa nel 2026
Con la crescita del lavoro da remoto, alcune professioni stanno diventando particolarmente richieste. Di seguito trovi una selezione dei migliori lavori online che offrono flessibilità, possibilità di crescita e buone prospettive di carriera anche nel lungo periodo.
1. Sviluppatore software
- Ruolo: lo sviluppatore software progetta, sviluppa e mantiene applicazioni e sistemi digitali, lavorando spesso con linguaggi come Java, Python o C#. Collabora con team tecnici per creare soluzioni scalabili ed efficienti.
- Esempio: uno sviluppatore software che lavora da remoto può collaborare con aziende internazionali come GitHub o Spotify, contribuendo allo sviluppo di strumenti e applicazioni usati da milioni di utenti.
Per approfondire, consulta la guida alla redazione del CV per sviluppatore.
2. Specialista di marketing digitale
- Ruolo: lo specialista di marketing digitale pianifica e gestisce campagne online per aumentare la visibilità di prodotti e servizi. Si occupa di SEO, content marketing, gestione dei social media e campagne PPC (pay-per-click).
- Esempio: uno specialista di marketing digitale remoto può gestire Google Ads e Meta Ads per un brand di e-commerce, incrementando traffico e conversioni.
Scopri come scrivere un CV per il marketing nel nostro articolo dedicato.
3. Analista di dati
- Ruolo: raccoglie, elabora e interpreta i dati per supportare le decisioni aziendali. Utilizza strumenti come Excel, SQL, Tableau o Python per trasformare dati grezzi in insight strategici.
- Esempio: in una fintech, un data analyst remoto può identificare trend nei comportamenti dei clienti e supportare strategie di crescita o prevenzione frodi.
Per maggiori dettagli, dai un'occhiata al nostro CV per data analyst.
4. Project manager
- Ruolo: coordina team e risorse per garantire che i progetti vengano completati in tempo e secondo gli obiettivi stabiliti. È il punto di riferimento tra reparti, clienti e fornitori.
- Esempio: un project manager remoto di un'azienda di software può coordinare il lancio di una nuova app, assicurandosi che sviluppatori, designer e tester lavorino in modo efficiente.
Vuoi saperne di più su come scrivere un CV per project manager? Nel nostro articolo trovi consigli utili ed esempi pratici.
5. Addetto all'assistenza clienti
- Ruolo: fornisce supporto via chat, e-mail o telefono, aiutando i clienti nella risoluzione di problemi tecnici o amministrativi. Poiché spesso è il primo punto di contatto, l'addetto al servizio clienti è fondamentale per la customer experience.
- Esempio: un addetto all'assistenza clienti che lavora da remoto per Shopify può aiutare i proprietari di e-commerce nella configurazione del negozio e nella gestione dei pagamenti.
Dai un'occhiata alla nostra guida alla redazione del CV per addetto al servizio clienti.
6. Copywriter
- Ruolo: il copywriter scrive contenuti persuasivi e informativi per siti web, blog, newsletter e campagne marketing. Il suo obiettivo è comunicare con chiarezza e attrarre il pubblico giusto.
- Esempio: un copywriter remoto può gestire la strategia editoriale di un blog nel settore wellness, creando articoli ottimizzati per i motori di ricerca.
7. Grafico
- Ruolo: progetta contenuti visivi per brand, siti web e social media utilizzando software come Photoshop, Illustrator o Canva Pro.
- Esempio: un graphic designer remoto può creare kit grafici per i social media, banner ed e-mail per una startup tecnologica.
Non sai da dove iniziare per scrivere un CV da grafico? Consulta il nostro articolo!
8. Designer UX/UI
- Ruolo: il designer UX/UI progetta interfacce e percorsi utente intuitivi per siti web e app. Lavora con team tecnici per migliorare l’esperienza e l’usabilità.
- Esempio: un designer UX/UI che lavora da remoto può ridisegnare la dashboard di un SaaS per renderla più chiara e veloce da utilizzare per gli utenti finali.
9. Specialista in sicurezza informatica
- Ruolo: protegge sistemi e dati aziendali dalle minacce informatiche, esegue test di sicurezza e monitora eventuali vulnerabilità.
- Esempio: uno specialista in sicurezza informatica remoto presso un'azienda sanitaria può assicurarsi che i dati sensibili dei pazienti restino protetti e conformi alle normative.
10. Rappresentante commerciale
- Ruolo: il rappresentante commerciale instaura rapporti con potenziali clienti, vende prodotti o servizi e gestisce i conti dei clienti, puntando al raggiungimento degli obiettivi di vendita.
- Esempio: un rappresentante commerciale remoto di un'azienda SaaS può presentare il prodotto ai potenziali clienti tramite video call e chiudere accordi con aziende che desiderano adottare un nuovo software.
Se sei in cerca di ulteriore ispirazione, scopri come redigere un CV da venditore.
10 consigli per scrivere un CV efficace per un lavoro da remoto

Creare un curriculum adatto al lavoro da remoto significa mostrare non solo le tue competenze tecniche, ma anche la tua capacità di organizzarti, comunicare e collaborare a distanza. Ecco come strutturare il tuo CV in modo strategico:
- Metti in evidenza l’esperienza di lavoro da remoto: specifica chiaramente i ruoli svolti da casa o in modalità ibrida e indica gli strumenti di collaborazione utilizzati (es. Slack, Zoom, Notion).
- Dimostra ottime capacità di comunicazione: la comunicazione scritta è fondamentale nel lavoro a distanza. Menziona la tua esperienza con report, documentazione, ticketing o gestione di chat professionali.
- Evidenzia autonomia e gestione del tempo: mostra come organizzi il lavoro senza supervisione diretta: cita metodi o esempi concreti di attività gestite in autonomia.
- Inserisci le competenze tecniche rilevanti: oltre alle skill specifiche del ruolo, includi strumenti utili al lavoro remoto (Trello, Asana, Google Workspace, Microsoft Teams, ecc.).
- Mostra flessibilità e adattabilità: se hai lavorato con team internazionali in diversi paesi, menzionarlo trasmette capacità di collaborazione e rispetto dei fusi orari.
- Concentrati sui risultati, non solo sui compiti: sottolinea i risultati raggiunti e quantificali utilizzando numeri, percentuali e KPI quando possibile. Ad esempio:“Ho ridotto i tempi di risposta del supporto clienti del 25% in tre mesi”.
- Adatta il CV a ogni candidatura: personalizza il tuo CV in base alla descrizione del lavoro e usa le stesse parole chiave presenti nell'annuncio.
- Dimostra produttività a distanza ed equilibrio tra vita lavorativa e vita privata: se rilevante, puoi citare come gestisci priorità, pause, meeting e flussi di lavoro in autonomia, mantenendo alta la qualità del lavoro.
- Crea una sezione dedicata alle competenze remote: elenca sia le competenze trasversali che quelle tecniche specifiche per il lavoro da remoto. Per approfondire, consulta le competenze principali da inserire nel CV.
- Scrivi un profilo professionale specifico per il lavoro da remoto: nella sezione iniziale del CV, riassumi in 3–4 righe la tua esperienza, le tue competenze digitali e la tua attitudine al lavoro indipendente.
I settori professionali con maggiori opportunità di lavoro da remoto
Vari settori stanno integrando stabilmente il lavoro da remoto nei propri modelli organizzativi. Questo rende più semplice trovare opportunità flessibili senza dover rinunciare alla crescita professionale. Ecco i settori che offrono le maggiori prospettive:
- Tecnologia: i ruoli nello sviluppo software, assistenza IT e sicurezza informatica sono in forte espansione, spinti dalla digitalizzazione continua delle aziende. Se vuoi lavorare in questo settore, consulta la nostra guida per creare un CV da ingegnere informatico.
- Marketing: il marketing digitale, la gestione dei social media e la creazione di contenuti sono attività che si prestano perfettamente al lavoro da remoto. Le aziende cercano professionisti capaci di comunicare online e gestire strategie multicanale. Scopri come ottimizzare il tuo CV per il marketing.
- Finanza: contabilità, analisi finanziaria e consulenza si stanno spostando verso modelli operativi ibridi o completamente online. Numerosi studi e aziende offrono posizioni remote o flessibili. Dai un'occhiata al nostro esempio di CV per contabile.
- Sanità: la telemedicina, la codifica sanitaria e la consulenza specializzata stanno crescendo grazie alla diffusione delle piattaforme digitali per l’assistenza a distanza. Per ulteriori suggerimenti, consulta la nostra guida alla redazione di un CV per medico.
- Istruzione: l’e-learning continua a espandersi. Insegnamento online, tutoraggio e creazione di corsi digitali offrono nuove opportunità a insegnanti, formatori e pedagogisti. Guarda il nostro modello di CV per insegnante.
Per approfondire, scopri anche la nostra guida aggiornata sui lavori più pagati in Italia.
Le aziende che offrono lavori da remoto
Sempre più aziende innovative hanno adottato modelli di lavoro completamente remoti o ibridi avanzati, riconoscendo i vantaggi della flessibilità e dell’equilibrio tra vita professionale e personale. Tra le realtà più note che offrono posizioni da remoto troviamo:
- GitHub
- Slack
- Contentsquare
- Canonical
- TaskRabbit
Queste aziende dimostrano che è possibile unire lavoro da remoto, produttività e benessere, valorizzando autonomia, fiducia e responsabilizzazione delle persone.
Dove trovare offerte di lavoro da remoto:
- FlexJobs
- Remote
- We Work Remotely
- Remotive
- Remote OK.
Esempi di lavori da remoto senza esperienza

Se sei all’inizio della tua carriera o stai pensando di cambiare settore, non preoccuparti: ci sono diversi lavori da remoto ideali per chi non ha ancora un curriculum ricco di esperienze. Queste posizioni permettono di acquisire competenze gradualmente, lavorando in modo flessibile da casa.
Ecco alcuni lavori da remoto senza esperienza da cui partire:
- Assistente virtuale: supporta aziende o professionisti gestendo e-mail, appuntamenti, file e attività organizzative. Ottimo per chi ha buone capacità comunicative e organizzative.
- Addetto al servizio clienti: risponde a domande e richieste tramite telefono, chat o e-mail, offrendo supporto ai clienti. Perfetto se hai empatia e ti piace trovare soluzioni.
- Moderatore di contenuti: controlla i contenuti pubblicati su forum, community e social per assicurarsi che rispettino le linee guida. Ideale per chi ha attenzione ai dettagli e senso di responsabilità digitale.
- Data Entry (Inserimento dati): inserisce, corregge e organizza dati su fogli di calcolo o sistemi aziendali. Serve precisione, ma non è richiesta esperienza pregressa.
- Tutor online: se hai competenze in una materia scolastica (come inglese, matematica o scienze) puoi aiutare studenti di varie età tramite lezioni online. Ottimo se ami spiegare e hai pazienza.
Il consiglio dell'esperto
Punti chiave
- Flessibilità e sfide: il lavoro da remoto continua a offrire grande autonomia e migliore equilibrio tra vita privata e professionale. Tuttavia, alcune aziende stanno gradualmente reintroducendo il lavoro in ufficio o formule ibride per favorire la collaborazione diretta e mantenere una cultura aziendale forte.
- Domanda elevata per determinati ruoli: le professioni legate a tecnologia, marketing digitale e assistenza clienti sono tuttora tra le più richieste in modalità online. Questi settori offrono un numero crescente di opportunità, spesso con percorsi di crescita chiari.
- Settori emergenti in crescita: ambiti come intelligenza artificiale, automazione e formazione online (e-learning) sono in rapida espansione e continueranno a generare nuove professioni nei prossimi anni.
I prossimi passi?
Se desideri intraprendere una carriera da remoto o cambiare ruolo, puoi aumentare le tue possibilità di successo seguendo questi passaggi:
- Aggiorna il tuo CV utilizzando uno dei nostri modelli di curriculum vitae professionali.
- Personalizza il curriculum mettendo in evidenza competenze come autonomia, capacità comunicative e gestione del tempo: sono essenziali nel lavoro remoto.
- Ottimizza il tuo profilo LinkedIn includendo parole chiave legate ai ruoli che cerchi e specificando chiaramente che sei disponibile a posizioni da remoto.
- Consulta bacheche di lavoro e piattaforme specializzate in opportunità di lavoro da casa.
- Entra in contatto con altri professionisti e unisciti a community e gruppi di settore: spesso le migliori opportunità arrivano attraverso il networking.
Domande frequenti
Qual è il lavoro da remoto più pagato nel 2025?
Nel 2025 le professioni da remoto più remunerative si concentrano soprattutto nel settore tecnologico. Ruoli come ingegnere software, data scientist, cloud architect e cybersecurity specialist offrono stipendi che vanno da 70.000 € a 120.000 € all’anno, in base al livello di esperienza, al tipo di azienda e al paese di assunzione. Anche alcuni ruoli manageriali nel marketing digitale e nella consulenza strategica registrando stipendi elevati.
Qual è il lavoro da remoto più richiesto?
Lo sviluppo software rimane una delle professioni da remoto più richieste, grazie alla trasformazione digitale e alla necessità continua di nuove piattaforme e applicazioni. Ma crescono anche ruoli come social media manager, customer success specialist, content creator e project manager. Per saperne di più, consulta la nostra guida alla redazione del CV per programmatore informatico.
C'è futuro per il lavoro da remoto?
Sì, il lavoro da remoto ha un futuro solido. Sempre più aziende stanno adottando modelli ibridi o completamente remoti, riconoscendo i vantaggi in termini di produttività, riduzione dei costi e accesso a talenti globali. Inoltre, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, delle piattaforme di collaborazione e dell’e-learning continuerà a creare nuove opportunità professionali.
Quali lavori si possono fare da casa per arrotondare?
Se stai cercando un secondo lavoro da casa per integrare lo stipendio, esistono diverse opzioni flessibili e facilmente gestibili anche con poco tempo a disposizione. Tra i lavori da fare a casa più comuni troviamo:
- Assistente virtuale
- Customer care
- Inserimento dati
- Partecipazione a sondaggi retribuiti
- Copywriting o traduzioni
Quale lavoro part-time posso fare da casa?
Un lavoro part time da casa può essere la soluzione ideale se hai bisogno di orari flessibili o desideri conciliare studio, famiglia o un altro impiego. Alcuni esempi includono:
- Social media manager per piccole imprese, curando post, risposte e calendario editoriale.
- Tutor online, per aiutare studenti in materie scolastiche o lingue.
- Moderatore di community o gruppi online, per controllare contenuti e interazioni.
- Gestione e-commerce, ad esempio catalogo prodotti e assistenza clienti.
- Supporto amministrativo o contabile, se hai competenze organizzative.
Molti di questi ruoli possono evolversi nel tempo in collaborazioni continuative, offrendo sia stabilità che flessibilità.