Come scrivere una lettera di presentazione in inglese
Hai deciso di candidarti per un lavoro all'estero o per una posizione in una multinazionale e devi inviare una candidatura in lingua inglese? Niente panico! In questa guida completa, troverai tutto ciò che ti serve per scrivere una lettera di presentazione in inglese efficace e convincente.
Ecco cosa affronteremo:
- Come strutturare al meglio una lettera di presentazione in inglese (o cover letter) da allegare al tuo CV;
- Un esempio di lettera di presentazione in inglese;
- Gli errori più comuni da evitare quando si scrive una lettera motivazionale in inglese.
Prima di entrare nel dettaglio, devi sapere che la lettera di presentazione è molto richiesta all'estero e può davvero fare la differenza tra un candidato e un altro. Spesso, i datori di lavoro iniziano leggendo la cover letter per farsi un'idea del candidato. Se questa non suscita il loro interesse, è probabile che non passino nemmeno alla lettura del curriculum vitae. Ecco perché è fondamentale che sia chiara, accattivante e ben strutturata.
Tieni presente, inoltre, che la lettera di presentazione in inglese non dovrà essere una traduzione letterale della tua lettera di presentazione italiana. Questo sarebbe un grave errore che potrebbe costarti caro! La cover letter segue regole specifiche e uno stile diverso, quindi dovrai creare una lettera ad hoc per le tue candidature a posizioni internazionali.
Se sei pronto a scoprire come scrivere una lettera di presentazione in inglese impeccabile, continua a leggere questa guida!
Esempio di lettera di presentazione in inglese
Scarica questo esempio di lettera di presentazione in inglese in formato PDF
Gli elementi chiave di una lettera di presentazione
Preparare una lettera di presentazione in inglese richiede un approccio organizzato e professionale. Pertanto, prima di iniziare a scrivere una cover letter, è fondamentale sapere come deve essere strutturata. Ricorda che i responsabili delle assunzioni o i datori di lavoro dedicheranno pochi secondi all'esame della tua candidatura, quindi dovrai facilitare il loro lavoro, strutturando la tua lettera in paragrafi chiari e ben definiti, in cui le informazioni rilevanti siano facilmente reperibili. Se la tua lettera risulta confusa o disorganizzata, non esiteranno a cestinare la tua candidatura e passare al seguente CV.
Intestazione
In questa sezione, dovrai indicare i tuoi dati personali e le informazioni di contatto del destinatario della lettera. Tieni presente che, a seconda del paese di destinazione, il formato cambia: se ti stai candidando per una posizione nel Regno Unito, i dati del mittente andranno inseriti in alto a destra e quelli del destinatario a sinistra, se invece la tua lettera è indirizzata ad un'azienda statunitense, dovrai collocarli entrambi a sinistra, gli uni di seguito agli altri, iniziando dai tuoi dati.
I dati del mittente dovranno includere:
- Nome e cognome;
- Indirizzo;
- Numero di telefono;
- E-mail;
- Profilo LinkedIn (facoltativo).
Verifica sempre che i tuoi dati di contatto siano corretti e aggiornati, in modo tale che i recruiter potranno contattarti senza problemi.
Per quanto riguarda i dati del destinatario, dovrai indicare:
- Nome e cognome (se lo conosci); in alternativa, potrai indirizzare la tua lettera al Responsabile delle Risorse Umane (Hiring manager);
- Ruolo professionale;
- Nome dell'azienda;
- Indirizzo dell'azienda.
Infine, ricordati di indicare la data e il luogo in cui stai scrivendo la lettera di presentazione.
Saluto
Apri la tua lettera con un saluto formale, rivolgendoti direttamente al destinatario della lettera. Se conosci il suo nome, usa formule come “Dear Mr [cognome del destinatario]” o “Dear Ms [cognome del destinatario]”, se si tratta di una donna.
Se, invece, non conosci il nome del destinatario, opta per la formula generica “Dear Hiring Manager”.
Introduzione
Il paragrafo introduttivo della lettera di presentazione per un CV inglese è la tua occasione per fare colpo sul selezionatore, suscitando fin da subito la sua curiosità. Specifica per quale ruolo ti stai candidando e spiega brevemente come sei venuto a conoscenza della posizione. Puoi usare frasi come:
- "I am writing to express my interest in the [Ruolo] position at [Nome dell'azienda], which I recently found listed on [Sito internet/Sito dell'azienda]";
- "I was excited to come across the [Ruolo] role at [Nome dell'azienda] on [Sito internet/Sito dell'azienda], and I am eager to apply my skills and experience to contribute to your team";
- "I am very interested in the opportunity to apply for the [Ruolo] position at [Nome dell'azienda], which I discovered through [Fonte, ad esempio, LinkedIn]";
- "After seeing the advertisement for the [Ruolo] role on [Piattaforma], I felt that my background in [Settore/Industria] aligns perfectly with your requirements, and I am excited to apply";
- "I am writing to apply for the position of [Ruolo] at [Nome dell'azienda], which I came across through a recommendation from [Nome delle fonte]";
- "I was thrilled to find the [Ruolo] opening at [Nome dell'azienda] listed on [Sito internet] and believe my skills and experience would be an excellent match for your team".
Corpo centrale
Come il CV, anche la lettera di presentazione è una parte importante di una candidatura, poiché offre ulteriori informazioni sulle tue competenze, esperienze e motivazioni per il ruolo. In questo paragrafo, dovrai:
- Evidenziare le tue competenze e i tuoi punti di forza, soffermandoti soprattutto sulle tue soft skills. Spiega in che modo ti sono state utili per ottenere risultati specifici e assicurati che siano in linea con quelle richieste nell'annuncio di lavoro;
- Parlare dei traguardi degli di nota che hai raggiunto nel corso della tua carriera, fornendo numeri e dati concreti, affinché il datore di lavoro possa comprendere di cosa sei capace e come potresti beneficiare all'azienda;
- Sottolineare la tua idoneità alla posizione, collegando le tue esperienze ai requisiti del ruolo;
- Esprimere il tuo entusiasmo per la posizione e dimostrare la tua conoscenza dell'azienda.
Conclusione
Chiudi la tua lettera di presentazione in inglese con un ringraziamento per il tempo e l'attenzione dedicati alla tua candidatura e inserisci una call to action per invitare il selezionatore a contattarti per un colloquio conoscitivo. Ecco un esempio:
"Thank you for considering my application. I would be delighted to discuss how my skills and experiences align with your team’s needs".
Ribadisci, inoltre, il tuo forte interesse per il ruolo e indica gli eventuali documenti allegati alla tua candidatura (lettera di raccomandazione, portfolio, ecc.).
Chiudi la tua lettera con un saluto formale, come “Yours sincerely”, o il meno comune “Yours Faithfully”. Evita saluti più informali come “Best Regards” o “Kind Regards”, per mantenere un tono professionale.
Come creare una lettera di presentazione senza esperienza?
Nel caso in cui tu stia scrivendo una lettera di presentazione in inglese per un primo impiego o per uno stage, probabilmente non avrai alcuna esperienza lavorativa da mettere in evidenza nella tua lettera. Ma non preoccuparti! Esistono vari modi per creare una cover letter di successo anche per chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro.
Punta sulle soft skills
Per compensare la tua mancanza di esperienza lavorativa, puoi cercare di attirare l'attenzione del selezionatore sulle abilità interpersonali che hai sviluppato durante i tuoi studi o esperienze di volontariato. Ad esempio, potresti indicare di aver acquisito competenze di leadership dirigendo un progetto di gruppo universitario, organizzando eventi per un'associazione studentesca o coordinando programmi di supporto per persone senza fissa dimora. In questo modo, il datore di lavoro avrà una visione più completa delle tue competenze trasversali e di come potresti usarle all'interno della sua azienda.
Scopri di più su come mettere in risalto le competenze nel CV in questo articolo.
Valorizza le competenze linguistiche
Quando ti candidi per un ruolo in un contesto internazionale, le competenze linguistiche possono fare la differenza. Specifica il tuo livello di conoscenza dell'inglese e spiega come lo hai imparato e in quali occasioni la tua conoscenza approfondita ti ha permesso di raggiungere risultati rilevanti. A titolo di esempio, potresti menzionare di aver seguito corsi di inglese avanzato, di aver partecipato a programmi di scambio universitario o di aver usato l’inglese in progetti accademici. Puoi anche menzionare i risultati concreti raggiunti grazie alla tua conoscenza linguistica, come una presentazione in lingua inglese o la gestione di attività in un ambiente multiculturale.
Evidenzia il tuo entusiasmo e la tua motivazione
Infine, puoi compensare la mancanza di esperienza esprimendo il tuo forte entusiasmo per il ruolo. Mostra al datore di lavoro che sei desideroso di imparare e pronto a metterti in gioco per contribuire al successo dell’azienda. La passione, unita alle competenze trasversali, può essere un punto di forza che ti permetterà di distinguerti dagli altri candidati.
Per ulteriore ispirazione, dai un'occhiata al nostro articolo su come scrivere un CV senza esperienza.
Perché scrivere una lettera di presentazione in inglese è fondamentale
Nel contesto anglosassone e statunitense, la lettera di presentazione rappresenta un elemento imprescindibile del processo di candidatura, a differenza di quanto accade in Italia, dove non sempre viene richiesta. La lettera di presentazione è, infatti, il primo documento che viene visionato dai selezionatori, prima ancora di esaminare il CV. Comprenderai, quindi, che scrivere una lettera di presentazione in inglese chiara, incisiva e ben strutturata è un passo cruciale verso il lavoro che desideri.
La lettera di motivazione in inglese ti offre l’opportunità di attirare l'attenzione dei responsabili delle assunzioni sui punti salienti del tuo curriculum vitae, come le tue esperienze principali, le competenze che ti distinguono dagli altri candidati e le tue motivazioni per il ruolo. Pertanto, una lettere di presentazione in inglese ben scritta potrà davvero fare la differenza tra essere invitato a un colloquio o essere scartato. È il tuo biglietto da visita per presentarti nel migliore dei modi e aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
Errori comuni da evitare
Quando si scrive una lettera di motivazione in inglese, è bene evitare passi falsi che potrebbero compromettere la tua candidatura. Ecco i 5 errori più comuni e come evitarli:
1. Tradurre in inglese una lettera di presentazione in italiano: la lettera motivazionale in inglese presente specificità proprie. Quindi, fare una semplice traduzione letterale di una lettera italiana è un approccio sbagliato e inefficace. Piuttosto, crea un testo originale, pensato appositamente per il contesto anglosassone.
2. Usare una lettera standard per ogni candidatura: ogni lettera deve essere personalizzata in base al ruolo e all’azienda. La tua lettera deve trasmettere il tuo interesse per il ruolo specifico e per l'azienda, perciò adattare la tua candidatura è essenziale per attirare l'attenzione dei recruiter sulle competenze ed esperienze rilevanti per il lavoro.
3. Ignorare la struttura consigliata: per facilitare la lettura della tua cover letter da parte dei datori di lavoro, segui meticolosamente la struttura illustrata in questo articolo, suddividendo la tua lettera in 3-4 paragrafi relativi a introduzione, corpo centrale e conclusione.
4. Ripetere il contenuto del CV: ricordati che la tua lettera di presentazione in inglese non è una copia del CV. Utilizzala per approfondire gli aspetti principali del tuo curriculum vitae, per mettere l'accento sui risultatirilevanti raggiunti nel corso della tua carriera e sulle soft skills che ti contraddistinguono.
5. Non rileggere la lettera prima di inviarla: controlla sempre la tua lettera o chiedi ad un amico o un collega di rileggerla, per correggere eventuali errori grammaticali o di ortografia e per assicurarti che sia impeccabile.
Consigli per scrivere una lettera di presentazione efficace in inglese
Per scrivere una lettera di presentazione vincente in inglese è necessario un approccio strategico e mirato. Innanzitutto, è fondamentale comprendere le differenze tra una lettera di presentazione in italiano e una in inglese, per evitare che la cover letter sia una semplice copia tradotta del documento in lingua italiana.
Come abbiamo visto, la lettera di presentazione in inglese ha una struttura ben precisa, che è importante rispettare per trasmettere professionalità. Una volta comprese le specificità della lettera motivazionale in inglese, è indispensabile personalizzare la lettera per ogni candidatura, allineando le proprie esperienze e competenze ai requisiti indicati nell'annuncio di lavoro e ai valori dell'azienda. Questo dimostrerà che sei realmente interessato al ruolo e a lavorare in quell'azienda specifica.
Infine, ricordati di rileggere sempre la lettera prima di inviarla. Eventuali errori di grammatica o ortografia potrebbero, infatti, compromettere la tua candidatura e spingere i selezionatori a scartarla.
Conclusioni
Scrivere una lettera di presentazione in inglese efficace può sembrare una sfida, ma con il giusto approccio e seguendo le indicazioni fornite in questo articolo, potrai creare una cover letter capace di catturare l’attenzione dei selezionatori. Ricorda di personalizzarla per ogni candidatura, rispettare la struttura predefinita e mettere in evidenza le competenze più rilevanti per il ruolo. Inoltre, se abbini una lettera ben scritta a un modello di curriculum vitae altrettanto curato, avrai un set completo di strumenti per presentarti al meglio. Infine, non sottovalutare l’importanza di una revisione accurata: anche i dettagli fanno la differenza quando si tratta di lasciare un’impressione positiva. Con impegno e attenzione, la tua lettera diventerà uno strumento fondamentale per distinguerti nel mercato del lavoro internazionale.
Potrebbe interessarti leggere: