Come inviare il tuo CV via e-mail in 7 passaggi (guida pratica e consigli)
Nel competitivo mercato del lavoro odierno, saper impostare correttamente l’invio del CV via e-mail può davvero fare la differenza, aumentando le tue probabilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Che tu sia uno studente alle prime esperienze o che tu stia cercando di cambiare carriera, questa guida ti accompagna in ogni fase, offrendoti suggerimenti concreti, modelli ed esempi per far spiccare la tua candidatura rispetto alle altre. Dall’oggetto perfetto all’allegato giusto, CV e lettera di presentazione inclusi, abbiamo pensato a tutto. Continua a leggere per scoprire come scrivere un’e-mail per inviare il CV in modo efficace.
Dai un'occhiata alla nostra ampia raccolta di modelli di CV per assicurarti che il tuo curriculum sia in linea con i requisiti del lavoro a cui vuoi candidarti.
In questo articolo troverai:
- Suggerimenti pratici per inviare il tuo CV in modo cortese;
- Come strutturare il testo dell’e-mail che accompagna il tuo CV;
- Come inviare CV e lettera di presentazione via e-mail;
- Esempi e modelli per inviare un CV via e-mail;
- Cosa fare e cosa evitare quando si invia un CV via e-mail;
- Come inviare un CV per e-mail direttamente dal tuo smartphone.
Come inviare il CV tramite Gmail
Vuoi candidarti a un’offerta di lavoro usando Gmail? Ti spieghiamo passo passo come farlo in modo semplice e professionale.
Inizia creando una nuova e-mail, allega il tuo CV e la lettera di presentazione, quindi compila oggetto e corpo del messaggio con tutte le informazioni necessarie. Assicurati che il contenuto del messaggio sia coerente con i requisiti della posizione a cui ti stai candidando per aumentare le tue possibilità di successo.
Di seguito trovi un modello di e-mail che puoi utilizzare per inviare la tua candidatura tramite Gmail in maniera impeccabile.
Esempio di e-mail per invio CV tramite Gmail
Gentile [Nome del Recruiter/Responsabile HR],
Le scrivo per esprimere il mio interesse per la posizione di Assistente Marketing presso Acme Marketing Solutions, pubblicata su LinkedIn.
Sono entusiasta all’idea di contribuire al vostro team e mettere a disposizione la mia esperienza in strategie di marketing, pubblicità digitale e coinvolgimento dei clienti.
In allegato troverà il mio CV e la lettera di presentazione.
La ringrazio per l’attenzione dedicata alla mia candidatura. Sono disponibile per un colloquio non appena possibile.
Cordiali saluti,
Marco Bianchi
Marketing Specialist
linkedin.com/in/marco-bianchi
marco.bianchi@esempio.com
+39 1234 567890
Consulta il nostro esempio di CV per data analyst per capire come ottimizzare la tua candidatura.
Come inviare il tuo CV via e-mail in modo professionale
La regola d’oro è rispettare gli standard professionali. Quando prepari l’e-mail assicurati che l'oggetto includa il tuo nome e il titolo della posizione per cui ti candidi. Presentati in poche righe e specifica il ruolo di tuo interesse. Evidenzia brevemente competenze o risultati rilevanti ed esprimi entusiasmo per l’opportunità. Infine, indica chiaramente i tuoi recapiti per facilitare il contatto.
Per approfondire, consulta anche il nostro articolo sulle competenze più richieste dai datori di lavoro e sui risultati migliori da inserire nel CV.
Sezioni indispensabili dell'e-mail
- Oggetto: aggiungi un oggetto che indichi lo scopo dell'e-mail.
- Saluto professionale: rivolgiti a una persona specifica se possibile o usa una formula più generica se non conosci il nome del responsabile delle assunzioni.
- Introduzione: presentati brevemente e specifica per quale posizione ti candidi e dove hai trovato l’annuncio.
- Corpo: evidenzia in poche frasi le tue competenze principali, i risultati ottenuti o le esperienze più rilevanti per quel ruolo.
- Invito all'azione: incoraggia il selezionatore a contattarti al più presto.
- Firma: includi nome, recapiti e link al profilo LinkedIn.
- Allegati: allega CV e lettera di presentazione.
Segui i consigli riportati qui sotto per strutturare l’e-mail di candidatura e aumentare le tue chance di fare una buona impressione fin dal primo contatto.
1. Inserisci un oggetto
L’oggetto dell’e-mail deve essere chiaro e preciso: indica il tuo nome completo, il titolo della posizione per cui ti candidi e il motivo del contatto (ad esempio “candidatura di lavoro”, “follow-up colloquio” o “richiesta informazioni”). Un oggetto ben formulato aumenta le probabilità che il recruiter apra subito la tua e-mail e ti percepisca come un candidato professionale.
L'oggetto dovrebbe contenere:
- 1. Nome e cognome
- 2. Posizione lavorativa
- 3. Motivo del contatto (candidatura, follow-up, richiesta chiarimenti, ecc.)
Esempi di oggetto dell'e-mail
- Luca Ferrari - Ingegnere informatico - Domanda sui requisiti lavorativi
- Follow-up colloquio di lavoro - Sofia Rossi - Addetta alle vendite
- Assistente marketing - Candidatura di lavoro - Emilio Gobbi
2. Scrivi il testo dell'e-mail
Il testo dell’e-mail è il cuore della tua candidatura: deve essere breve, chiaro e mirato. Presentati in poche righe, indica la posizione per cui ti candidi e dove hai trovato l’annuncio. Offri una panoramica sintetica delle competenze e delle qualifiche più pertinenti, mettendo in luce i tuoi punti di forza e spiegando perché sei interessato a quella specifica opportunità. Mostra entusiasmo e motivazione, mantenendo sempre un tono professionale e diretto.
Per strutturare il testo in modo efficace includi:
- Saluto iniziale: es. “Gentile Responsabile delle Assunzioni”
- Motivo del messaggio: es. candidatura per [ruolo] presso [azienda]
- Corpo dell’e-mail: breve presentazione, competenze chiave, motivazioni
- Invito all’azione: es. disponibilità per un colloquio o ulteriori informazioni
- Chiusura cortese: es. “Cordiali saluti” o “Distinti saluti”
Per rendere il testo più incisivo puoi citare, quando rilevanti:
- Riconoscimenti o premi
- Certificazioni
- Esperienze lavorative pertinenti
- Formazione specifica
- Risultati raggiunti nel tuo settore
- Competenze trasversali (soft skills)
Specifica che il CV (e la lettera di presentazione, se inclusa) è allegato e concludi sempre ringraziando il destinatario per il tempo dedicato alla valutazione della tua candidatura.
Punta a poche frasi chiare e mirate, in modo da incuriosire il selezionatore e invogliarlo ad aprire i tuoi allegati.
Esempio di come inviare un CV via e-mail
Gentile [Nome del Recruiter/Responsabile HR],
Le scrivo per esprimere il mio interesse per la posizione di Assistente Marketing presso Acme Marketing Solutions, pubblicata su LinkedIn.
Sono entusiasta all’idea di contribuire al vostro team e mettere a disposizione la mia esperienza in strategie di marketing, pubblicità digitale e coinvolgimento dei clienti.
In allegato troverà il mio CV e la lettera di presentazione.
La ringrazio per l’attenzione dedicata alla mia candidatura. Sono disponibile per un colloquio non appena possibile.
Cordiali saluti.
Per altri spunti, consulta anche il nostro CV per il marketing.
3. Aggiungi la tua firma all'e-mail
Chiudere la tua e-mail con una firma professionale non è solo una formalità: aggiunge un tocco personale e comunica credibilità. La firma dovrebbe includere:
- Nome e cognome
- Qualifica o ruolo professionale
- Indirizzo e-mail
- Numero di telefono
Se pertinente, aggiungi anche il link al tuo profilo LinkedIn, portfolio o sito web personale. Una firma ben strutturata rende immediato il contatto e trasmette un’immagine curata e professionale.
Esempio di firma professionale:
- Marco Bianchi
- Marketing Specialist
- linkedin.com/in/marco-bianchi
- marco.bianchi@esempio.com
- +39 1234 567890
Per ulteriori spunti, dai un’occhiata al nostro esempio di CV per contabile.
4. Rileggi attentamente la tua e-mail
Rileggi con attenzione sia l’e-mail che il CV per eliminare eventuali errori grammaticali o ortografici. Puoi usare strumenti come Grammarly e LanguageTool per assicurarti che il messaggio sia curato e professionale. Inoltre, invia un’e-mail di prova a te stesso o a un amico per un’ultima revisione. Una mail ben scritta e priva di errori dimostra attenzione ai dettagli e riflette positivamente le tue capacità di comunicazione, essenziali in qualsiasi contesto professionale.
5. Salva il CV in formato PDF
Prima di inviare la candidatura, controlla che il tuo CV e la tua lettera di presentazione siano salvati in un formato professionale, preferibilmente PDF. Questo formato garantisce la compatibilità con qualsiasi dispositivo e mantiene intatta la formattazione originale.
Presta attenzione anche ai nomi dei file. Scegli nomi chiari e descrittivi che contengano il tuo nome e il ruolo per cui ti candidi. Salvando i tuoi documenti nel formato corretto e nominandoli in modo appropriato, dimostri attenzione ai dettagli e professionalità, due qualità molto apprezzate dai selezionatori.
Esempi di nomi di file consigliati:
- paolo-sardi-cv-assistente-digital-marketing.pdf
- giuseppe-lana-lettera-motivazionale-graphic-designer.pdf
Esempi di nomi di file da evitare:
- ilmiocv.pdf
- curriculum_versione1-ultima.pdf
6. Allega il tuo CV e la lettera di presentazione
Prima di inviare l’e-mail, verifica di allegare i documenti corretti. Controlla che siano denominati e formattati correttamente, così da evitare problemi di apertura o visualizzazione.
È buona norma allegare prima il CV, seguito dalla lettera di presentazione. Puoi anche inserire una breve nota nel corpo dell’e-mail, ad esempio:
- “In allegato trova il mio CV e la lettera di presentazione”
Questo aiuta il selezionatore a capire subito cosa aspettarsi e fornisce un contesto chiaro alla tua candidatura.
7. Usa un indirizzo e-mail professionale
L’indirizzo e-mail che usi per candidarti è spesso la prima impressione che lasci ai datori di lavoro, quindi deve essere professionale. Scegli un formato semplice e chiaro, come: “nome_cognome@gmail.com”. Evita soprannomi, slang, numeri inutili o elementi che possano far apparire poco serio il tuo messaggio. Un indirizzo e-mail curato contribuisce a trasmettere subito professionalità.
DA USARE
- olga_gatti@gmail.com
- bianchi.marketing@yahoo.it
- giacomo.poli@outlook.com
DA EVITARE
- emmy_queen@live.com
- annywonderous@hotmail.com
- ian_pizza_lover@email.com
Se ti stai chiedendo se sia accettabile utilizzare la tua e-mail di lavoro attuale per candidarti a un nuovo impiego, la risposta è generalmente no. Farlo può dare un’impressione negativa, suggerendo una possibile mancanza di discrezione o rispetto nei confronti del tuo datore di lavoro attuale. Inoltre, le e-mail aziendali sono spesso monitorate, il che potrebbe creare problemi di privacy o, involontariamente, far sapere al tuo datore che stai valutando nuove opportunità.
Come inviare il tuo CV via e-mail dal telefono
Puoi candidarti anche direttamente dal tuo smartphone. Apri l’app di posta elettronica che utilizzi (Apple Mail, Gmail, Outlook, ecc.), componi un nuovo messaggio, allega il tuo CV e la lettera di presentazione e segui le indicazioni fornite nei nostri consigli precedenti. Assicurati che i file siano denominati correttamente e salvati in formato professionale prima di inviare la candidatura.
Gli elementi essenziali per inviare un CV via e-mail
Sapere come inviare un CV via e-mail in modo corretto è fondamentale per emergere nell'odierno mercato del lavoro, sempre più competitivo. Inviare l’e-mail direttamente al responsabile delle assunzioni può aumentare le tue possibilità di essere notato, rispetto a candidature inviate solo tramite piattaforme come Indeed o LinkedIn.
Ecco cosa non deve mancare nella tua e-mail:
- Oggetto: usa un oggetto conciso e chiaro.
- Saluto professionale: presentati brevemente e indica la posizione per cui ti candidi.
- Esperienza e competenze: evidenzia risultati e punti di forza più rilevanti.
- Allegati: allega CV e lettera di presentazione in un formato professionale.
- Chiusura: aggiungi una firma con recapiti.
Ricordati di rileggere sempre la tua e-mail prima di inviarla per eliminare errori grammaticali o di battitura. Seguendo questi consigli, la tua candidatura apparirà curata, professionale e pronta per attirare l’attenzione del selezionatore.
I prossimi passi?
Ora che sai come inviare correttamente un’e-mail di candidatura, è il momento di passare all’azione e iniziare a inviare i tuoi CV!
- Crea un CV impeccabile: utilizza il nostro CV Builder e scopri gli esempi di CV su misura per diverse carriere, così da adattare il tuo curriculum al ruolo desiderato.
- Aggiungi una lettera di presentazione efficace: accompagnare il CV con una lettera mirata ti aiuta a distinguerti dagli altri candidati, mostrando motivazione e professionalità.
- Approfondisci le tue conoscenze: visita il nostro blog per ulteriori suggerimenti su come prepararti ai colloqui, migliorare le tue skill e restare aggiornato sulle migliori pratiche nel mondo del lavoro.
Seguendo questi passi, sarai pronto a inviare candidature complete e professionali, aumentando le tue possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
Domande frequenti
Quanto deve essere lunga la mia e-mail con il CV?
Dovresti puntare a due o tre paragrafi per presentarti, evidenziare le tue qualifiche o i risultati principali e ribadire il tuo interesse per la posizione. La chiave è essere chiari e concisi, evitando frasi troppo lunghe o ambigue.
Come dare seguito in modo professionale a un'e-mail senza risposta?
Se non ricevi risposta dal recruiter o dall’ufficio assunzioni entro una o due settimane, invia un gentile sollecito. Ribadisci il tuo entusiasmo per il ruolo, chiedi cortesemente un aggiornamento sul processo di selezione e mantieni un tono sempre professionale.
Devo inviare il mio CV in formato PDF o Word?
Entrambi i formati sono accettabili. Tuttavia, molti selezionatori preferiscono il PDF, perché garantisce una migliore formattazione e compatibilità tra dispositivi, piattaforme e sistemi operativi.
È necessario allegare una lettera di presentazione all'e-mail con il mio CV?
Allegare una lettera di presentazione non è sempre obbligatorio, ma può aiutarti a distinguerti dagli altri candidati. La lettera aggiunge un tocco personale, spiegando le motivazioni della tua candidatura e il tuo entusiasmo per il ruolo. Ti consigliamo di allegarne una, a meno che l’annuncio di lavoro non specifichi il contrario.
C'è un momento giusto per inviare un CV?
Ti consigliamo di inviare la tua e-mail nei giorni feriali, preferibilmente tra le 8 e le 10 del mattino, quando i selezionatori controllano la posta. Invia la candidatura all’inizio della settimana, evitando venerdì e weekend. Infine, evita di inviare l’e-mail a tarda notte o durante il fine settimana, perché rischi che venga ignorata.
Come scrivere un'e-mail per una candidatura di lavoro con allegato?
Per scrivere un'e-mail di candidatura con allegato, sii conciso e professionale. Indica la posizione per cui ti candidi e specifica che il tuo CV e la lettera di presentazione sono allegati.
Esempio:
Gentile [Nome del responsabile delle assunzioni],
in allegato trova il mio CV per la posizione di [Titolo della posizione]. Spero di avere l'opportunità di discutere ulteriormente la mia candidatura.
Cordiali saluti,
[Nome e cognome]
Ricordati sempre di allegare il file prima di inviare l'e-mail!